Invasione statunitense di Panama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
|||
Riga 27:
Dalla fine del [[XIX secolo]] gli [[Stati Uniti d'America]] avevano mantenuto numerose basi militari nella [[Zona del Canale di Panama|Zona del Canale]] per proteggere e mantenere il controllo del [[Canale di Panama]] per via della sua importante funzione strategica.
Il
Nel 1983 Torrijos fu succeduto dal Generale [[Manuel Noriega]], con il quale gli Stati Uniti avevano mantenuto ottimi rapporti in quanto Noriega aveva lavorato come collaboratore e informatore della [[CIA]] a partire dal 1967, incluso nel periodo in cui [[George H. W. Bush]] fu direttore dell'Agenzia (1976-1977)<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Howard Jones|titolo=Crucible of Power: A History of US Foreign Relations Since 1897|anno=2001|lingua=en|p=494|ISBN=ISBN 978-0-8420-2918-6}}</ref>. Nel contesto delle tensioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica in [[America centrale]] nel corso della fase finale della [[Guerra fredda]], Noriega si era apertamente schierato con gli Stati Uniti, in particolare sabotando le forze del [[Sandinismo|governo Sandinista]] in [[Nicaragua]] e i rivoluzionari del [[Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale|FMLN]] a [[El Salvador]]. Nonostante avesse lavorato anche con la [[Drug Enforcement Administration]] (DEA) per contrastare il contrabbando illegale di droga, Noriega era allo stesso tempo noto per accettare notevoli finanziamenti dai cartelli della droga e facilitare il riciclaggio di denaro per il traffico di droga<ref name=":0" />. Questi trafficanti ricevettero protezione dalle investigazioni della DEA grazie alla speciale relazione che Noriega aveva con la CIA<ref>{{Cita libro|autore=Alexander Cockburn|autore2=Jefferey St. Clair|titolo=Whiteout: the CIA, Drugs, and the Press|lingua=en}}</ref>.
|