Aung San Suu Kyi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo |
Annullata la modifica 132886383 di 91.80.3.90 (discussione) ? Etichetta: Annulla |
||
Riga 65:
== Biografia ==
=== Origini e formazione ===
Figlia del generale [[Aung San]] (capo della fazione nazionalista del [[Partito Comunista della Birmania]], di cui fu segretario dal [[1939]] al [[1941]]) e di [[Khin Kyi]]. Suo padre,<ref>In merito alle cui idee politiche la figlia poi scrisse: Aung San Suu, Kyi, "THE TRUE MEANING OF BOH", in ''Asian Survey'', settembre 1991, Vol. 31 Issue 9, p793-797, 5p.</ref> uno dei principali esponenti politici birmani, dopo aver negoziato l'indipendenza della nazione dal [[Regno Unito]] nel [[1947]], fu infatti ucciso da alcuni avversari politici nello stesso anno, lasciando la bambina di appena due anni, oltre che la moglie e altri due figli, uno dei quali sarebbe morto in un incidente.<ref name=nobelbiographical>{{cita web|url= https://www.nobelprize.org/prizes/peace/1991/kyi/biographical/ |titolo= Aung San Suu Kyi Biographical |accesso= 6 febbraio 2021 |lingua= en }}</ref>
Dopo la morte del marito, Khin Kyi, la madre di Aung San Suu Kyi, divenne una delle figure politiche di maggior rilievo in Birmania, tanto da diventare ambasciatrice in [[India]] nel [[1960]]. Aung San Suu Kyi fu sempre presente al fianco della madre, la seguì ovunque ed ebbe la possibilità di frequentare le migliori scuole indiane e successivamente inglesi, tanto che nel [[1967]], presso il [[St Hugh's College]] di [[Università di Oxford|Oxford]], conseguì la prestigiosa laurea in [[Filosofia]], [[Scienze Politiche]] ed [[Economia]]. Continuò poi i suoi studi a [[New York]], dove lavorò per le [[Nazioni Unite]] e dove incontrò il suo futuro marito, Michael Aris, studioso di cultura tibetana, che sposò nel 1971 e col quale ebbe due figli, Alexander nel 1972, e Kim nel 1977. Ritornò in Birmania nel [[1988]] per accudire la madre gravemente malata.<ref name=nobelbiographical/>
|