Piazza Rossa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix t:Vedi anche (checkwiki 43) |
|||
Riga 57:
Il monumento ai due eroi nazionali russi [[Kuz'ma Minin]] e al principe [[Dmitrij Michajlovič Požarskij]], eretto tra il 1812 e il 1818, si trova proprio di fronte alla Cattedrale di San Basilio. Questo monumento commemora la liberazione di Mosca dalle truppe di occupazione polacco-lituane nel 1612, alla quale l'esercito popolare guidato da Minin e Požarskij fece un contributo decisivo.
Il monumento in bronzo, che pesa 20 tonnellate, ed è stato finanziato interamente da donazioni dell'epoca, è stato progettato dallo scultore [[Ivan Petrovič Martos]]. Dopo quasi 15 anni di progettazione e costruzione, fu inaugurato con una cerimonia festosa nel febbraio 1818. Da allora, erano trascorsi cinque anni da quando la Russia aveva fermato con successo l'invasione francese guidata da Napoleone e la ricostruzione di Mosca era appena stata completata
==== Lobnoe Mesto ====
Riga 72:
L'odierno edificio in granito e labradorite, era preceduto da due mausolei provvisori in rovere. Il primo di questi fu eretto nel gennaio 1924, pochi giorni dopo la morte di Lenin, e aveva una semplice forma cubica ad un'altezza di tre metri, un secondo allestimento provvisorio fu allestito nella primavera del 1924. L'attuale edificio fu eretto tra il 1929 e 1930. Esternamente ha la forma di una piramide a più livelli, che dovrebbe sottolineare il carattere del mausoleo di monumentale luogo di sepoltura basato su modelli antichi. L'autore del progetto fu il famoso architetto [[Aleksej Viktorovič Ščusev]], che fece costruire anche i due precedenti mausolei.
Dal completamento del [[mausoleo]] e fino alla fine dell'Unione Sovietica, il mausoleo è stato considerato un'attrazione centrale e un luogo di culto nel mondo socialista. Durante le parate e le marce militari sulla Piazza Rossa, i capi di
Oggi il mausoleo attira ancora numerosi turisti, anche se per lo più non più motivati dal culto della personalità che circonda il leader rivoluzionario. Nonostante ciò, l'ulteriore disposizione dei resti di Lenin nel mausoleo è controversa. Molte celebrità, tra cui l'ultimo capo di
[[File:0169 - Moskau 2015 - Roter Platz (25795529393).jpg|miniatura|GUM]]
Riga 82:
Costruito nel 1893, sostituì un edificio, che univa gran parte delle attività commerciali di [[Kitaj-gorod]] sotto lo stesso tetto. Dopo che questo edificio iniziò a deteriorarsi a metà del 19º secolo, c'era un progetto per un edificio per sostituirlo. Tuttavia, a causa di difficoltà organizzative, queste poterono essere attuate solo negli anni '90 dell'Ottocento, per la quale fu fondata una società speciale e fu bandito un concorso di idee tra architetti. Questo è stato vinto da un progetto del professore di architettura [[Aleksandr Pomerancev]], nonché del poco noto ingegnere [[Vladimir Grigor'evič Šuchov]]. La costruzione delle nuove file commerciali durò dal 1890 al 1893. Quando furono inaugurate solennemente il 2 dicembre 1893, la nuova struttura riuscì a impressionare il pubblico russo e straniero, non solo con una gamma senza precedenti di tutti i tipi di beni di consumo, ma anche con una costruzione del tetto in vetro completamente nuova dei tre passaggi, progettata da Šuchov e realizzata utilizzando circa 60.000 lastre di vetro. Lo stile architettonico dell'edificio, come il vicino [[Museo statale di storia della Russia]] un decennio prima, era nello storico "stile russo" con un timpano del tetto basato sui tipici palazzi boiardi del XVI secolo, due torri decorative basate sul Cremlino e una facciata principale che ricorda i edifici russi.
Durante l'era sovietica, i nuovi ranghi commerciali superiori hanno avuto una storia movimentata. Nel 1921 fu dato loro il nome attuale GUM. All'inizio degli anni '30 furono chiusi per due decenni e servirono come uffici e edifici residenziali, e dalla fine del 1953 fino allo scioglimento dell'Unione Sovietica, il GUM fu considerato un grande magazzino modello nel mezzo della vera economia della carenza socialista
==== Necropoli delle Mura del Cremlino ====
Riga 88:
Proprio dietro il Mausoleo di Lenin, lungo le mura del Cremlino, si trova un grande cimitero d'onore. Questo è stato creato nel novembre 1917, quando circa 250 soldati erano caduti durante la [[Rivoluzione d'ottobre]] a Mosca. Trovarono la loro ultima dimora in due tombe collettive vicino alla torre del Senato. La tradizione di seppellire i rivoluzionari sulla Piazza Rossa, l'ultimo simbolo della rivoluzione bolscevica, continuò immediatamente: già nella primavera del 1919, il principale compagno di Lenin, [[Jakov Michajlovič Sverdlov|Jakov Sverdlov]], fu sepolto sulle mura del Cremlino. Da allora, il mausoleo e il cimitero circostante sono stati indicati collettivamente come la [[Necropoli]] Rivoluzionaria.
Dagli anni '20 agli anni '80, nella Piazza Rossa furono sepolte centinaia di persone considerate i figli e le figlie più meritevoli dell'[[Unione Sovietica]], ovvero rivoluzionari, eroi dell'Unione Sovietica, statisti e capi militari di prim'ordine
La necropoli sulle mura del Cremlino è un memoriale dal 1974. Dopo il funerale del capo di
==Altri progetti==
|