Porto Alegre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Bucaramango (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
 
Fondata con il nome di '''Porto dos Casais''' nel [[1742]] da coloni provenienti dalle [[Isole Azzorre]], nel [[1807]] divenne capitale dello Stato, fu popolata da immigrati soprattutto tedeschi nel [[XIX secolo]] ed italiani all'inizio del [[XX secolo]].
 
La città si trova sulla sponda orientale del Lago Guaíba, dove cinque fiumi convergono per formare la [[Lagoa dos Patos (laguna)|Lagoa dos Patos]], una gigantesca laguna d'acqua dolce navigabile. Questa confluenza di cinque fiumi è diventato un importante scalo portuale nonché un importante centro industriale e commerciale del Brasile.
 
Negli ultimi anni, Porto Alegre ha ospitato il [[World Social Forum]], un'iniziativa di diverse organizzazioni non governative. La città è diventata famosa per essere stata la prima città ad aver implementato il [[bilancio partecipativo]].[6] La IX Assemblea del [[Concilio ecumenico delle chiese]] si è tenuta a Porto Alegre nel 2006. Dal 2000, Porto Alegre ospita anche uno dei più grandi eventi mondiali di software libero, chiamato FISL.
 
La città è stata una delle città ospitanti sia per la [[Campionato mondiale di calcio 1950|Coppa del Mondo FIFA 1950]] sia per la [[Campionato mondiale di calcio 2014|Coppa del Mondo FIFA 2014]].
 
Benché il porto non possa ospitare che piccole navi, il commercio è assai attivo, numerose anche le industrie, con particolare attenzione agli stabilimenti chimici, metallurgici, tessili, alimentari, meccanici, di [[materiale da costruzione]], del legno e del [[caucciù]].