Akizuki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Naviglio militare
rimuovo paragrafo "Caratteristiche": nella voce sui singoli esemplari, solo il servizio operativo
Riga 23:
|Destino_finale = Affondato il 25 ottobre 1944 da attacco aereo durante la [[battaglia del Golfo di Leyte]]
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento = {{formatnum:M|2744}} [[Tonnellata|t]]<br />A pieno carico: {{formatnum:M|3759}} t
|Stazza_lorda =
|Lunghezza = 134,22
Riga 30:
|Pescaggio = 4,11
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 3 caldaie Kampon e 2 turbine a ingranaggi a vapore Kampon; 2 alberi motore con elica ({{formatnum:M|52000}}&nbsp;[[Cavallo vapore britannico#Shaft horsepower|shp]])
|Velocità = 33
|Velocità_km = 62,7
|Autonomia = {{formatnum:M|8300}} [[Miglio nautico|miglia]] a 18 nodi ({{formatnum:M|15372}} chilometri a 34,2&nbsp;km/h)
|Capacità_di_carico =
|Equipaggio = 290
Riga 50:
|Motto =
|Soprannome =
|Note = Dati riferiti all'entrata in servizio, tratti da:<ref>{{cita|Stille 2013, Vol. 2|pp. 30, 32-33, 38}}.</ref><ref name=world.coocan.jp>{{cita web|url= http://admiral31.world.coocan.jp/e/stc0431.htm|titolo= Materials of IJN (Vessels - Akizuki class Destroyers)|lingua= en|accesso= 9 ottobre 2020}}</ref><ref name=navypedia.org>{{cita web|url= http://www.navypedia.org/ships/japan/jap_dd_akitsuki.htm|titolo= Akizuki destroyers (1942-1945)|lingua= en|accesso= 9 ottobre 2020}}</ref>
|Note = Dati riferiti all'entrata in servizio
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
L'{{nihongo|'''''Akizuki'''''|秋月||lett. "Luna d'autunno"}}<ref>{{cita web|url= http://www.combinedfleet.com/ijnnames.htm|titolo= Japanese Ships Name|lingua= en|accesso= 9 ottobre 2020}}</ref> è stato un [[cacciatorpediniere]] della [[Marina imperiale giapponese]], prima ed eponima unità della [[Classe Akizuki (cacciatorpediniere 1942)|stessa classe]]. Fu varato nel luglio 1941 dall'arsenale di [[Maizuru]].
 
Inviato dapprima a [[Ominato]] e poi alla base di [[Rabaul]], fu presente alla [[battaglia delle Salomone Orientali]] (23-25 agosto 1942) inquadrato nella flotta di [[portaerei]] e, in seguito, inserito nella 61ª [[Divisione (unità militare)|Divisione]], partecipò a diverse missioni del ''[[Tokyo Express]]'', dove la sua contraerea si rivelò di grande utilità: tuttavia il 25 ottobre, mentre si avvicinava alla [[Campagna di Guadalcanal|contesa isola di Guadalcanal]], fu danneggiato in sala macchine da bombe quasi giunte a segno e dovette tornare in [[Giappone]] per essere riparato. Nel gennaio 1943 riprese il proprio posto alle [[isole Shortland]] ma, il 19, uscì malconcio dal combattimento contro un [[sommergibile]] e poté riprendere servizio solo in ottobre. Nei mesi successivi fu impegnato prevalentemente nella scorta a porzioni della flotta da battaglia, in compiti di vigilanza e in sessioni di addestramento e combatté nuovamente nella disastrosa [[battaglia del Mare delle Filippine]] (19-20 giugno 1944). Rimasto nelle acque metropolitane da allora, fu schierato con la menomata 3ª Flotta per la [[battaglia del Golfo di Leyte]] e, la mattina del 25 ottobre, fu distrutto nel corso del primo attacco aereo a questa squadra navale, affondando con molte vittime.
 
== CaratteristicheServizio tecnicheoperativo ==
{{vedi anche|Classe Akizuki (cacciatorpediniere 1942)}}
L'''Akizuki'' presentava una [[lunghezza fuori tutto]] di 134,22 metri, una [[Baglio (nautica)|larghezza massima]] di 11,58 metri e un [[pescaggio]] di 4,11 metri; il [[dislocamento]] a pieno carico ammontava a {{formatnum:3759}} tonnellate. L'apparato motore era formato da tre caldaie Kampon, due [[Turbina a vapore|turbine a ingranaggi a vapore]] Kampon, due [[Albero (meccanica)|alberi motore]] con [[elica]]: erano erogati {{formatnum:52000}}&nbsp;[[Cavallo vapore britannico#Shaft horsepower|shp]], sufficienti per una velocità massima di 33 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] (62,7&nbsp;[[Chilometro orario|km/h]]); l'autonomia massima era di {{formatnum:8300}} [[Miglio nautico|miglia nautiche]] alla velocità di crociera di 18 nodi ({{formatnum:15372}} chilometri a 34,2&nbsp;km/h). L'armamento era articolato su otto [[Cannone|cannoni]] [[100 mm Type 98|Type 98]] da 100&nbsp;mm [[Calibro (armi)#Lunghezza riferita al calibro|L]]/65, distribuiti in quattro [[Torretta (cannone)|torrette]] binate (due sovrapposte a [[prua]], due sovrapposte a [[poppa]]); quattro [[Tubo lanciasiluri|tubi lanciasiluri]] da 610&nbsp;mm raggruppati in un singolo impianto Type 92 a mezzanave che usava il siluro [[Type 93 (siluro)|Type 93]], presente in numero di otto; due coppie di [[Arma contraerea|cannoni contraerei]] [[25 mm Type 96|Type 96]] da 25&nbsp;mm L/60 e due lanciatori Type 94 per [[Bomba di profondità|bombe di profondità]], conservate in numero di cinquantaquattro. Infine era stato fornito un [[sonar]] Type 93. All'entrata in servizio l'equipaggio era formato da 290 uomini.<ref name=world.coocan.jp>{{cita web|url= http://admiral31.world.coocan.jp/e/stc0431.htm|titolo= Materials of IJN (Vessels - Akizuki class Destroyers)|lingua= en|accesso= 9 ottobre 2020}}</ref><ref name=navypedia.org>{{cita web|url= http://www.navypedia.org/ships/japan/jap_dd_akitsuki.htm|titolo= Akizuki destroyers (1942-1945)|lingua= en|accesso= 9 ottobre 2020}}</ref><ref>{{cita|Stille 2013, Vol. 2|pp. 30, 32-33, 38}}.</ref>
 
== Impiego operativo ==
=== Costruzione ===
Il cacciatorpediniere ''Akizuki'' fu ordinato nell'[[anno fiscale]] edito dal governo giapponese nel 1939. La sua [[chiglia]] fu impostata nel [[cantiere navale]] di [[Maizuru]] il 30 luglio 1940 e il [[Varo (nautica)|varo]] avvenne il 2 luglio 1941; fu completato il 13 giugno 1942<ref>{{cita|Stille 2013, Vol. 2|p. 32}}.</ref> o, secondo un'altra fonte, l'11 giugno.<ref name=world.coocan.jp/> Il comando fu affidato al [[capitano di fregata]] Yasuji Koga che, il giorno dopo, condusse l'unità nell'area di [[Kure]].<ref name=combinedfleet.com>{{cita web|url= http://www.combinedfleet.com/akizuk_t.htm|titolo= IJN Tabular Record of Movement: Akizuki|lingua= en|accesso= 9 ottobre 2020}}</ref>
Riga 68 ⟶ 64:
[[File:Japanese destroyer Akizuki 1942.jpg|thumb|left|L'''Akizuki'' il 29 settembre 1942, fotografato e attaccato da alcuni B-17 mentre dirigeva alle Shortland]]
 
Il 15 giugno l{{'}}''Akizuki'' e il cacciatorpediniere ''[[Oboro]]'' salparono da Kure a fianco della portaerei di squadra ''[[Zuikaku]]'' alla volta delle acque settentrionali dell'[[Impero giapponese]], dove la [[Flotta Combinata]], reduce dalla [[Battaglia delle Midway|disfatta di Midway]], riteneva possibile una manovra offensiva statunitense, in specie contro alcune delle [[isole Aleutine]] catturate. Il 23 le unità arrivarono a [[Ominato]] e ripartirono immediatamente per [[Yokosuka]]. Il 29 l{{'}}''Akizuki'' assunse la difesa di una nave da crociera requisita sia nell'andata a [[Makassar]] che nel ritorno, avvenuto il 18 luglio. Circa un mese più tardi espletò un'uguale missione di scorta a una nave portamunizioni, con la quale arrivò a [[Kavieng]] il 20 agosto: si attardò nel soccorso a due mercantili che, fuori dal porto, erano stati attaccati dal [[sommergibile]] {{nave|USS|S-41||6}}, ma il lancio di bombe di profondità fu di esito incerto. Il giorno successivo lo l{{'}}''Akizuki'' salpò con rotta su [[Rabaul]], principale piazzaforte nipponica per le operazioni nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] meridionale, e sperimentò un attacco aereo in rada rimasto senza conseguenze; quindi partì per congiungersi alla 3ª Flotta ([[viceammiraglio]] [[Chūichi Nagumo]]) già in alto mare per coprire il primo invio di rinforzi [[Campagna di Guadalcanal|a Guadalcanal]]. Nella susseguente [[battaglia delle Salomone Orientali]] il cacciatorpediniere fu attaccato una volta da velivoli statunitensi, che respinse con il proprio fuoco contraereo, e poi affiancò le portaerei nello scontro. Il 5 settembre riguadagnò [[Isole Chuuk|Truk]] con il resto della squadra e fu assegnato a pattugliamenti antisommergibile attorno l'[[atollo]], durante i quali si verificò un solo allarme; verso la fine del mese seguì la flotta in una spedizione in forze a nord delle [[isole Salomone]], rimasta senza esito. Il 27 l{{'}}''Akizuki'' ebbe nuovi ordini di portarsi alle [[isole Shortland]], base avanzata per le operazioni a [[Guadalcanal]]: nella mattinata del 29, mentre navigava isolato, fu oggetto di un attacco da parte di quadrimotori [[Boeing B-17 Flying Fortress]]. La nave si difese vigorosamente e rivendicò un abbattimento, pur venendo fotografata e rivelando così alle forze armate statunitensi che i giapponesi avevano in linea un nuovo tipo di cacciatorpediniere. Il 3 ottobre, nella rada delle Shortland, sostenne un altro attacco aereo che rimase senza conseguenze, quindi salpò per andare incontro alla [[nave appoggio idrovolanti]] {{nave||Nisshin|portaidrovolanti|2}}, adoperata come trasporto veloce nelle traversate del ''[[Tokyo Express]]'': assieme ai cacciatorpediniere ''[[Nowaki]]'' e ''[[Maikaze]]'' protesse la preziosa unità da due incursioni aeree nemiche. Il 7 ottobre il capitano Koga ricevette notizia che l{{'}}''Akizuki'' era stato appena inserito con il gemello ''[[Teruzuki]]'' nella nuova 61ª Divisione cacciatorpediniere; tuttavia dovette salpare subito senza attendere il gregario per coprire la ''Nisshin'', carica di truppe per Guadalcanal: la missione fu sospesa per le pessime condizioni meteorologiche e portata a compimento il giorno dopo, di nuovo a fronte dell'opposizione aerea statunitense. La mattina dell'11 ottobre prese avvio un'importante missione di rifornimento per l'isola, centrata sulle navi portaidrovolanti ''Nisshin'' e {{nave||Chitose|portaerei|2}} (cariche di armi pesanti); l{{'}}''Akizuki'' e il ''[[Natsugumo]]'' furono incaricati di proteggerle nel corso dello scarico, che avvenne in contemporanea alla [[battaglia di Capo Speranza]] nella notte successiva. Tornato alle Shortland senza incidenti, l{{'}}''Akizuki'' fu scelto dal [[contrammiraglio]] [[Tamotsu Takama]] come propria nave di bandiera per la 4ª [[Squadriglia]] cacciatorpediniere. Con questa nuova funzione uscì in mare già il pomeriggio del 13 ottobre con i cacciatorpediniere ''[[Shiratsuyu]]'', ''[[Shigure]]'' e ''[[Ariake]]'' di scorta a due trasporti veloci; questa formazione si unì a un secondo convoglio di quattro altri trasporti e quattro cacciatorpediniere. Tutte le navi fecero rotta per Tassafaronga e sostennero due attacchi aerei americani, nel corso dei quali l{{'}}''Akizuki'' rivendicò un abbattimento; le operazioni notturne di scarico furono portate a termine con successo, sebbene al mattino due trasporti furono incendiati e un terzo fu fatto incagliare. Takama ordinò dunque la ritirata dopo essere stato informato che la 3ª Divisione corazzate si accingeva a bombardare l'[[Aeroporto Internazionale di Honiara|aeroporto dell'isola]] in nottata e il convoglio riguadagnò le Shortland la mattina del 16. All'alba del giorno dopo l{{'}}''Akizuki'' si pose alla testa di una forza di copertura di [[Incrociatore leggero|incrociatori leggeri]] ({{nave||Sendai|incrociatore|2}}, {{nave||Yura|incrociatore|2}}, {{nave||Tatsuta|incrociatore|2}}) per un folto gruppo di quattordici cacciatorpediniere, incaricati di sbarcare truppe a Guadalcanal: la missione riuscì con successo e gli attacchi statunitensi alla formazione, anche dopo che era tornata alle Shortland, furono un fiasco.<ref name=combinedfleet.com/>
 
Il 24 ottobre l{{'}}''Akizuki'' e i cacciatorpediniere ''[[Harusame]]'', ''[[Samidare]]'', ''[[Murasame]]'' e ''[[Yudachi]]'' costituirono una forza di scorta per lo ''Yura'', incaricato di bombardare l'aeroporto di Guadalcanal il giorno successivo. La mossa si inquadrava nel più vasto piano giapponese per infliggere un colpo fatale alla [[1st Marine Division]] e alla [[United States Pacific Fleet]], allo scopo di chiudere la partita sull'isola. In realtà l'[[Battaglia di Henderson Field|attacco terrestre]] si risolse in una carneficina e le truppe nipponiche non riuscirono a intaccare il perimetro difensivo. La squadra, come da piano, si presentò comunque la mattina del 25 nelle acque dell'isola solo per subire un primo attacco aereo: una bomba centrò lo ''Yura'' e due altre esplosero vicino alla murata di destra dell{{'}}''Akizuki'', verso poppa. Le concussioni aprirono falle nello scafo, una delle sale macchine si allagò e l'albero di destra cessò di funzionare; si contarono undici morti e il doppio di feriti. Altri aerei statunitensi lanciarono bombe nelle ore successive e lo ''Yura'' fu ridotto a mal partito, tanto che Takama ordinò di abbandonarlo e mandarlo a fondo dopo essersi trasferito sul ''Murasame''. L{{'}}''Akizuki'' collaborò con quest'ultimo nel trarre in salvo l'equipaggio dell'incrociatore e infine, sviluppando solo 23 nodi, ripiegò con le altre navi sino a Rabaul. Qui rimase fino alla fine di ottobre per alcuni interventi d'emergenza e il 31, dopo aver contribuito con i propri cannoni a respingere uno stormo di aerei nemici, si spostò a Truk. Ripartì subito con la ''Zuikaku'', il danneggiato [[incrociatore pesante]] {{nave||Chikuma|incrociatore 1938|2}} e altri tre cacciatorpediniere con destinazione Yokosuka, toccata il 6 novembre; fu trainato in secca due giorni dopo e tornò in efficienza il 16 dicembre, sostenendo un collaudo il 20-21 nella [[baia di Tokyo]]. Il 31 salpò con il ''[[Tokitsukaze]]'' e lo l{{'}}''[[Hatsukaze]]'' per accompagnare la ''Zuikaku'' a Truk.<ref name=combinedfleet.com/> Non è chiaro se l{{'}}''Akizuki'', già in questa occasione, scambiò le installazioni doppie di cannoni Type 96 da 25&nbsp;mm con due trinatetriple e se altri due uguali impianti furono montati su apposite piattaforme rialzate, aggiunte all'altezza del [[fumaiolo]].<ref name=S33>{{cita|Stille 2013, Vol. 2|p. 33}}.</ref><ref name=navypedia.org/>
 
=== 1943 ===
[[File:HIJMS Akashi-1943.jpg|thumb|left|Lo L{{'}}''Akizuki'' (terzo da sinistra) all'ancora a Truk nel febbraio 1943: si può discernere il danno inferto dal ''Nautilus''. La prima nave a sinistra è lo {{'}}''Harusame'', privato della prua dal siluro di un altro battello statunitense; la quinta è la nave officina ''Akashi''.]]
 
La piccola formazione arrivò a destinazione il 4 gennaio 1943 e, due giorni più tardi, l{{'}}''Akizuki'' divenne [[nave ammiraglia]] del contrammiraglio [[Susumu Kimura]], comandante della 10ª Squadriglia alle dipendenze della 3ª Flotta. Il 7 salpò, fece tappa a Rabaul e si fermò l'11 alla rada delle Shortland per riprendere le missioni di rifornimento a Guadalcanal, divenute sempre più pericolose; infatti nella notte del 14-15, alla testa della squadra di copertura (''Tokitsukaze'', {{nave||Arashi|cacciatorpediniere|2}}, {{nave||Kuroshio|cacciatorpediniere|2}}) per un gruppo di cinque cacciatorpediniere carichi di [[fanteria]], ebbe a che fare con alcune [[Motosilurante|motosiluranti]] statunitensi. Gli uomini furono comunque sbarcati con successo, i giapponesi non ebbero perdite e lo l{{'}}''Akizuki'' guidò i vascelli nel ripiegamento, funestato però dal raid di un gruppo di [[Bombardamento|bombardieri in picchiata]]: l{{'}}''Arashi'' fu immobilizzato e l{{'}}''Akizuki'' vigilò sul suo traino al sicuro alle Shortland. Nel pomeriggio del 19 lasciò le isole per prestare soccorso al trasporto truppe ''Myoho Maru'', alla deriva dopo l'attacco di un sommergibile; lo stesso ''Akizuki'', però, si imbatté la sera nel battello {{nave|USS|Nautilus|SS-168|6}}, che navigava in superficie. Il capitano Koga ordinò di aumentare la velocità al massimo e di speronarlo, ma il sommergibile riuscì a lanciare due siluri dai tubi poppieri: uno centrò l{{'}}''Akizuki'' sulla fiancata destra nella zona della [[torre di comando]], aprendo uno squarcio di otto metri. Lo scoppio fermò l'unità dopo un breve abbrivio, uccise quattordici uomini e provocò sessantatré feriti, tra i quali il contrammiraglio Kimura. L'equipaggio scatenò un fuoco disordinato e nutrito contro il [[periscopio]] del ''Nautilus'', che fece partire altri siluri mancando il bersaglio; dopodiché l{{'}}''Akizuki'' riuscì a ripartire a bassa velocità, sufficiente comunque a liberarsi del battello che lo inseguiva. Il 21 arrivò a [[Buin (Papua Nuova Guinea)|Buin]] e, con le poche risorse locali, i giapponesi procedettero a riparazioni d'emergenza e soprattutto a rinforzare la chiglia; a fine mese poté salpare con circospezione e fermarsi a Truk il 2 febbraio, per interventi più cospicui che si protrassero fino all'11 marzo a opera della [[nave officina]] {{nave||Akashi|nave|2}}. Quel giorno partì a fianco di un trasporto per difenderlo fino a [[Saipan]], raggiunta due giorni dopo. Il 14 riprese il viaggio verso il Giappone, quando d'improvviso la chiglia si piegò: il comandante fece fermare le macchine, per paura che la prua collassata si spezzasse del tutto, e si fece rimorchiare a Saipan. Qui l{{'}}''Akizuki'' fu fatto incagliare e, nei mesi successivi, alterato radicalmente: torre di comando e torrette di prua furono rimosse, la prua fu tagliata e rimpiazzata con una posticcia (adatta a rompere le onde) e una plancia provvisoria fu eretta dietro l'[[Albero di trinchetto|albero tripode]]. L{{'}}''Akizuki'', al rimorchio di un posamine e vigilato dai cacciatorpediniere ''[[Uzuki]]'' e ''[[Sazanami]]'', arrivò il 5 luglio a [[Nagasaki]]; già tre giorni prima era stato designato nave della riserva di seconda classe e rimosso dall'ordine di battaglia della 61ª Divisione (comprendente anche il ''[[Suzutsuki]]'' e lo l{{'}}''[[Hatsuzuki]]''). L'unità fu ricostruita nei mesi seguenti nell'arsenale della città e, per risparmiare tempo e risorse, si usò la prua già fabbricata per il gemello ''[[Shimotsuki]]'' – il completamento di quest'ultimo fu perciò posposto.<ref name=combinedfleet.com/>
 
Durante le riparazioni la contraerea fu incrementata con una quinta installazione tripla di pezzi Type 96 da 25&nbsp;mm, sistemata al posto del direttore del tiro per le torrette di poppa; inoltre l'albero fu irrobustito e alterato per ospitare un ingombrante [[radar]] Type 21 da ricerca aerea. Meno certo è l'aumento delle bombe di profondità a settantadue, modifica che potrebbe essere occorsa in seguito.<ref name=S33-34>{{cita|Stille 2013, Vol. 2|pp. 33-34}}.</ref> Il 23 ottobre la ricostruzione fu completata e il 31 l{{'}}''Akizuki'', al comando del capitano di fregata Tomoe Ogata (subentrato l'8 al collega Koga) fece tappa a [[Sasebo]] e fu reinserito nella 61ª Divisione. Si spostò a [[Kure]] e poi alla rada di [[Hashirajima]] dove attese a un breve periodo di esercitazioni. Il 26 novembre partì con il ''[[Tanikaze]]'' per scortare la ''Chitose'' (convertita in portaerei) fino a Truk e, nel corso del viaggio, si unirono anche la portaerei ''[[Shokaku]]'', lo {{nave||Shimakaze|cacciatorpediniere 1942|2}} e il ''[[Tamanami]]''. La squadra arrivò a destinazione il 1º dicembre e, nella prima metà del mese, lo l{{'}}''Akizuki'' completò un trasferimento di vettovaglie e munizioni a [[Kwajalein]]. Il 30 prese il mare con lo ''[[Yamagumo]]'' per vigilare sugli incrociatori leggeri {{nave||Noshiro|incrociatore|2}} e {{nave||Oyodo|incrociatore|2}}, incaricati di recare rinforzi a Kavieng.<ref name=combinedfleet.com/>
 
=== 1944 e l'affondamento ===
La squadra arrivò il 1º gennaio alla base e iniziò le operazioni di scarico, interrotte da un allarme aereo; uscite in mare, le navi furono bersagliate dagli aerei statunitensi: in particolare l{{'}}''Akizuki'' fu preso di mira da una ventina di aeroplani, ma riuscì a respingerli senza danni. Concluso il raid, le ultime truppe scesero a terra e il giorno seguente lo l{{'}}''Akizuki'' e lo l{{'}}''Oyodo'' furono dirottati per prestare aiuto al trasporto ''Kiyozumi Maru'', alla deriva dopo essere stato silurato; dopo aver atteso l'arrivo di altre unità, i due vascelli tornarono a Truk il 4 gennaio e fin verso la fine del mese l{{'}}''Akizuki'' fu coinvolto in sessioni d'addestramento nella zona dell'atollo. Dal 1º febbraio, comunque, l'alto comando della Marina dette avvio all'evacuazione della flotta da battaglia da Truk, esposto a incursioni della pericolosa squadra di portaerei statunitensi: l{{'}}''Akizuki'' e la 17ª Divisione cacciatorpediniere si occuparono di scortare le [[Nave da battaglia|navi da battaglia]] {{nave||Nagato|nave da battaglia|2}}, {{nave||Fuso|nave da battaglia|2}} e gli incrociatori pesanti ''[[Suzuya]]'', {{nave||Kumano|incrociatore|2}} e {{nave||Tone|incrociatore 1937|2}} alle [[Palau (stato)|isole Palau]] e quindi alla rada protetta delle [[isole Lingga]], toccate il 21. Nei mesi successivi l{{'}}''Akizuki'' partecipò a regolari esercitazioni con le portaerei della 3ª Flotta, oppure trainando bersagli per gli incrociatori; fece anche saltuarie visite all'arsenale di [[Singapore]] per manutenzione. Tra l'11 e il 12 maggio, in mare con il gemello ''[[Wakatsuki]]'' per addestramento, raggiunse l'ancoraggio di [[Provincia di Tawi-Tawi|Tawi Tawi]] con una parte della 1ª Flotta mobile – comando superiore che riuniva la 2ª e la 3ª Flotta. L{{'}}''Akizuki'' fu incaricato di pattugliamenti antisommergibile e, il 18, andò incontro alla grande portaerei {{nave||Taiho|portaerei|2}}, in arrivo dalle Lingga, per condurla al sicuro a Tawi Tawi; nelle settimane successive espletò compiti di vigilanza e difesa del traffico navale da e per la base, operando con il ''Wakatsuki'' e lo l{{'}}''Hatsuzuki''. L'11 giugno le due squadre iniziarono i preparativi per partire alla volta delle [[isole Marianne]], ove erano imminenti operazioni anfibie statunitensi: l{{'}}''Akizuki'' seguì tutte le altre navi all'isola di [[Guimaras]], da dove la Flotta mobile proseguì per il [[MareMar delle Filippine]]. Nel corso della [[Battaglia del Mare delle Filippine|battaglia del 19-20 giugno]] la 61ª Divisione fu inserita nell'anello difensivo per la 1ª Divisione portaerei (''Taiho'', ''Shokaku'', ''Zuikaku''), peraltro senza riuscire a proteggerle convenientemente: la ''Shokaku'' e la ''Taiho'', infatti, caddero vittima di due sommergibili. L{{'}}''Akizuki'' e i gregari sganciarono bombe di profondità senza successo e, nel primo pomeriggio, aiutarono a salvare gli equipaggi delle portaerei in affondamento. Dopo aver fornito fuoco contraereo a copertura della ''Zuikaku'' durante l'attacco dei gruppi imbarcati statunitensi, l{{'}}''Akizuki'' ripiegò con le squadre nipponiche all'[[isola di Okinawa]] e, infine, nella baia di Hashirajima il 24 giugno. Fino ai primi giorni di ottobre fu di stanza a Kure, impegnato in addestramenti ed esercitazioni combinate e oggetto di periodica manutenzione.<ref name=combinedfleet.com/> In questo periodo subì un altro ciclo di potenziamenti. Per prima cosa un radar Type 13 rivolto alla ricerca aerea fu assicurato all'[[Albero di maestra|albero tripode]] di poppavia; quindi sul ponte di coperta furono aggiunti svariati Type 96 da 25&nbsp;mm su affusti singoli: non è però noto il numero preciso<ref name=S33-34/> e solo una fonte elettronica indica dodici pezzi.<ref name=navypedia.org/>
 
[[File:Japanese destroyer Akizuki blows up.jpg|thumb|La fine dello dell'''Akizuki'', ripresa da uno dei velivoli imbarcati statunitensi inviati all'assalto della 3ª Flotta nipponica]]
 
Dopo un passaggio in [[bacino di carenaggio]] tra il 7 e l'11 ottobre, l{{'}}''Akizuki'' si portò il 14 a [[Iwakuni]] e transitò con l'intera 61ª Divisione dalla 10ª Squadriglia alla 31ª Squadriglia di scorta, inquadrata nella difesa delle superstiti portaerei. Nei giorni immediatamente successivi Ogata, appena promosso [[capitano di vascello]], fu informato che l{{'}}''Akizuki'' e la squadra portaerei avrebbero partecipato alla complessa operazione ''Shō-Gō 1'' nel settore delle [[Filippine]]: la flotta, calando dalle acque metropolitane, doveva attirare lontano dal Golfo di [[Leyte (isola)|Leyte]] la [[United States Third Fleet|Terza Flotta statunitense]] e liberare il passo alla squadra di corazzate e incrociatori pesanti del viceammiraglio [[Takeo Kurita]], che avrebbe fatto strage dell'apparato anfibio del nemico. Il pomeriggio del 20 ottobre, subito dopo gli [[Battaglia di Leyte|sbarchi americani a Leyte]], la 3ª Flotta salpò dal [[canale di Bungo]]; il comandante, viceammiraglio [[Jisaburō Ozawa]], si collocò a nord-est di [[Luzon]] e fu localizzato da ricognitori statunitensi solo il 24 ottobre, dopo aver spinto avanti la 61ª Divisione e la 4ª Divisione portaerei (in realtà formata dalle corazzate ibride {{nave||Ise|nave da battaglia|2}} e {{nave||Hyuga|nave da battaglia|2}}). Il giorno successivo le navi giapponesi furono attaccate dal mattino presto dai gruppi imbarcati statunitensi; l{{'}}''Akizuki'' si trovava con le navi sorelle nell'anello difensivo della ''Zuikaku'' e della ''[[Zuiho]]'' ed era appena rientrato dalla caccia a un segnale subacqueo sospetto. Attorno alle 08:40 fu incendiato da almeno una bomba giunta a segno, mentre era impegnato nella difesa ravvicinata della ''Zuiho'' già danneggiata: l{{'}}''Akizuki'' accusò il colpo, perse potenza e scadde dalla formazione. Neppure dieci minuti dopo fu scosso da una formidabile esplosione che disintegrò tutti i ponti a mezzanave; le due metà iniziarono subito a sprofondare, quella di poppa piegandosi sulla destra e quella anteriore a babordo. Alle 08:56 i rottami erano colati a picco circa 270 miglia a est-nord-est di [[Capo Engaño (Luzon)|Capo Engaño]] ({{coord|20|29|N|126|30|E}}). Sul posto si precipitò il cacciatorpediniere {{nave||Maki|cacciatorpediniere|2}} che, nella pausa tra la prima e la seconda incursione, recuperò 150 naufraghi, compreso il capitano Ogata molto scosso. Tuttavia il ''Maki'' fu a sua volta colpito nelle ore seguenti e quattro membri dell{{'}}''Akizuki'' rimasero uccisi. In totale l'equipaggio dell'unità lamentò 183 morti, compresa la quasi totalità del personale di macchina: i sopravvissuti furono fatti scendere a Kure il 30 ottobre, eccettuato un solo uomo che fu tratto in salvo dagli statunitensi in mezzo all'oceano.<ref name=combinedfleet.com/><ref>Sussistono ancora dubbi sulla causa della fatale esplosione, attribuita talvolta a un siluro; vedi ad esempio {{cita libro|cognome= MacIntyre|nome= Donald|titolo= La battaglia del Golfo di Leyte|editore= Ermanno Albertelli|città= Bologna|anno= 1971|p= 132|ISBN= {{NoISBN}}}}</ref>