Proxima Centauri d: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 29:
 
== Caratteristiche ==
Proxima d è una [[sub Terra]] di almeno un quarto della [[Massa terrestre|massa della Terra]], in orbita a circa 0,029 [[Unità astronomica|unità astronomiche]] dalla sua stella madre. Con la sua orbita di soli 5,1<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=A.|cognome=Suárez Mascareño|nome2=J. P.|cognome2=Faria|nome3=P.|cognome3=Figueira|data=2020-07-01|titolo=Revisiting Proxima with ESPRESSO|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=639|pp=A77|accesso=2022-02-11|doi=10.1051/0004-6361/202037745|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2020A&A...639A..77S}}</ref> giorni Proxima d si trova troppo vicino alla sua stella per essere [[Abitabilità planetaria|potenzialmente abitabile]]: supponendo un'[[albedo]] simile alla Terra, la sua [[Temperatura di equilibrio planetaria|temperatura di equilibrio]] potrebbe raggiungere i {{Converti|360|K|C F}}.<ref name="Faria2022">{{cita pubblicazione|autore=J. P. Faria|etal=si|url=https://www.aanda.org/articles/aa/full_html/2022/02/aa42337-21/aa42337-21.html|arxiv=2202.05188|titolo=A candidate short-period sub-Earth orbiting Proxima Centauri|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=658|data=febbraio 2022}}</ref> È il pianeta meno massiccio e più interno del sistema di Proxima Centauri noto al 2022. È stato scoperto dall'astronomo João Faria e colleghi utilizzando i dati sulla [[Spettroscopia Doppler|velocità radiale]] prodotti dal [[Very Large Telescope]] dell'[[Osservatorio europeo australe|European Southern Observatory]], originariamente come parte di uno studio del 2020 sulla massa di [[Proxima Centauri b|Proxima b]]. Il segnale di velocità radiale da Proxima&nbsp;d è stato successivamente confermato in un'analisi di [[Follow-up (astronomia)|follow-up]] da Faria ''et al.'' pubblicata nel febbraio 2022.<ref name=":0" /><ref name="Faria2022"/>
 
== Note ==