USS New Orleans (CA-32): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Naviglio militare |
rimuovo paragrafo "Caratteristiche": nella voce sui singoli esemplari, solo il servizio operativo |
||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = incrociatore
|Nome = USS ''New Orleans''
|Immagine = USS New Orleans (CA-32) underway in Puget Sound on 30 July 1943 (NH 94847).jpg
|Didascalia =
|Bandiera = US flag 48 stars.svg
|Bandiera2 =
|Bandiera3 =
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Tipo = [[Incrociatore pesante]]
|Classe = [[Classe New Orleans (incrociatore 1933)|New Orleans]]
|Numero_unità =
|Costruttori = [[New York Navy Yard]]
|Cantiere = [[New York Navy Yard]]
|Identificazione = CA-32
|Ordine =
|Impostazione = 14 marzo 1931
|Varo = 12 aprile 1933
|Completamento =
|Entrata_in_servizio =
|Proprietario = [[United States Navy]]
|Radiazione = 10 febbraio 1947
|Destino_finale =
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento =
|Dislocamento_tipo = Standard
|Stazza_lorda= 12.411▼
|Dislocamento2 = {{M|12463|u=t}}
|Lunghezza= 179,22▼
|Dislocamento_tipo2 = A pieno carico
|Larghezza= 18,90▼
|Altezza=▼
▲|Lunghezza = 179,22
|Pescaggio= 7▼
▲|Altezza =
|Propulsione = 8 [[Generatore di vapore|caldaie]] Babcock & Wilcox
|
|Autonomia_distanza = 10000
|Autonomia_velocità = 15
|Equipaggio =
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Artiglieria = 9 cannoni da 203/55 mm<br />8 cannoni da 127/25 mm<br />8 mitragliatrici da 12,7 mm
|Siluri =
|Altro_armamento =
|Corazzatura = ponte: 57 mm<br />cintura: 127 mm<br />barbette: 127-155 mm<br />torre di comando: 127 mm<br />torri d'artiglieria: 203 mm
|Mezzi_aerei = 2 catapulte<br />4 idrovolanti▼
|Motto = ▼
|Soprannome =
|Note = Dati tecnici riferiti all'entrata in servizio
|Ref = Dati tratti da:<ref name=navypedia>{{cita web|url= http://www.navypedia.org/ships/usa/us_cr_new_orleans.htm|titolo= NEW ORLEANS heavy cruisers (1934-1937)|lingua= en|accesso= 14 marzo 2021}}</ref><ref name=world-war.co.uk>{{cita web|url= https://www.world-war.co.uk/US/neworleans_class.php|titolo= New Orleans Class Heavy Cruiser|lingua= en|accesso= 14 marzo 2021}}</ref>
▲|Mezzi_aerei= 4 idrovolanti
▲|Motto=
}}
Lo '''USS ''New Orleans''''' ([[Hull classification symbol|classificazione e distintivo ottico]] '''CA-32''') è stato un [[incrociatore pesante]] della [[United States Navy]],
Passò gli [[Anni 1930|anni trenta]] partecipando a intense esercitazioni e addestramenti quasi sempre nei ranghi della [[United States Pacific Fleet|Flotta del Pacifico]], cui alla fine fu assegnato. Era in riparazione a [[Pearl Harbor]] il 7 dicembre 1941 quando l'[[Impero giapponese]] lanciò il [[Attacco di Pearl Harbor|devastante attacco]], ma non fu colpito. In ragione della sua velocità,
In riparazione fino alla fine di agosto 1943, tornò in azione sempre in scorta alla [[Task force]] di portaerei veloci, alle [[isole Marshall]] e alle [[Isole Gilbert|Gilbert]], prendendo parte attiva anche nel [[Operazione Hailstone|pesante attacco su Truk]]. Continuò a fornire protezione alle portaerei nel corso della [[battaglia del
== Servizio operativo ==
===
Il ''New Orleans'', seconda nave a portare questo nome nella [[United States Navy]],
=== Gli anni trenta ===
Il ''New Orleans''
Il 20 agosto 1936 concluse il viaggio di ritorno a New York, rimanendovi ormeggiato fino al 7 dicembre, ma all'inizio del 1937 passò ancora una volta il canale di Panama.
=== La seconda guerra mondiale ===
Il 7 dicembre 1941 la Flotta combinata nipponica lanciò un [[Attacco di Pearl Harbor|violento attacco su Pearl Harbor]] per annientare la flotta statunitense all'àncora e lasciare libertà di manovra alle forze armate giapponesi per conquistare l'[[Estremo Oriente]]. Il ''New Orleans'' si trovava in [[bacino di carenaggio]], con l'apparato motore in riparazione: durante l'attacco il bacino fu colpito e l'incrociatore rimase senza energia elettrica, fornita dai generatori a terra. L'equipaggio reagì comunque rapidamente e mentre coloro che erano in coperta sparavano ai velivoli giapponesi con [[Fucile|fucili]] e [[Pistola|pistole]], i macchinisti tentavano di alzare la pressione delle caldaie lavorando alla luce di torce elettriche. Dopo aver forzato le armerie delle munizioni poiché non se ne trovarono le chiavi, i cannoni antiaerei da 127 mm furono brandeggiati manualmente vista la mancanza di elettricità, ma entro dieci minuti l'intera batteria era in azione; l'equipaggio, impegnato nella maggioranza a passare le granate pesanti 45 chili e caricarle con l'ausilio di corde, ebbe qualche ferito quando una [[bomba]] esplose molto vicino allo scafo. I danni subiti furono comunque minimi.<ref name="pacificwrecks.com">{{cita web|http://www.pacificwrecks.com/ships/usn/CA-32.html|USS New Orleans, servizio operativo|25 agosto 2014}}</ref>▼
[[File:USS Hornet (CV-8), USS New Orleans (CA-32) and USS Atlanta (CL-51) at sea on 6 June 1942 (80-G-88908).jpg|thumb|left|Coadiuvato dall'incrociatore leggero {{nave|USS|Atlanta|CL-51|6}}, il ''New Orleans'' era a protezione della portaerei {{nave|USS|Hornet|CV-8|6}} durante la battaglia alle Midway]]▼
▲Il 7 dicembre 1941 la [[Flotta
▲==== 1942 - 1943 ====
▲[[File:USS Hornet (CV-8), USS New Orleans (CA-32) and USS Atlanta (CL-51) at sea on 6 June 1942 (80-G-88908).jpg|thumb|Coadiuvato dall'incrociatore leggero {{nave|USS|Atlanta|CL-51|6}}, il ''New Orleans'' era a protezione della portaerei {{nave|USS|Hornet|CV-8|6}} durante la battaglia alle Midway]]
In seguito all'attacco
{{Doppia immagine verticale|
Il ''New Orleans'' fu riassegnato alla 6ª Divisione incrociatori del contrammiraglio Kinkaid, parte della Task force 16 del contrammiraglio [[Raymond Spruance]] che si preparava ad affrontare la [[
[[File:USS New Orleans (CA-32) underway with temprary bow 1943.jpg|thumb|left|Dotato della prua temporanea, il ''New Orleans'' naviga da Sidney verso i cantieri
Passato agli ordini del capitano Clifford Harris Roper il 2 novembre,<ref name="navsource.org"/> l'incrociatore e la ''Saratoga'' salparono per le Figi e quindi diressero su Espiritu Santo, raggiunta il 27 novembre. In seguito a segnalazioni e intercettazioni radio, il contrammiraglio Wright ricevette ordine di contrastare un quasi certo tentativo di rifornimento alla guarnigione giapponese su [[Guadalcanal]]: egli quindi rimpiazzò il parigrado Kinkaid al comando della Task force 67, che comprendeva quattro [[cacciatorpediniere]] e cinque incrociatori, tra i quali il ''New Orleans''. Nella notte del 30 novembre la formazione [[Battaglia di Tassafaronga|intercettò]] otto cacciatorpediniere ma non riuscì a sfruttare la sorpresa; il contrammiraglio nipponico [[Raizō Tanaka]] reagì invece con rapidità lanciando numerosi [[Siluro|siluri]]. Due colpirono intorno alle 23:30 l'ammiraglia ''Minneapolis'' e il ''New Orleans'', che lo seguiva, dirottò a sinistra per evitarlo ma la manovra lo portò sulla scia di un siluro che esplose a [[Glossario dei termini marinareschi#B|babordo]] e tranciò la prua fino alla seconda torre da 203 mm; la prua sventrata fu spinta contro lo scafo dall'inerzia provocando altri danni, quindi si staccò del tutto e andò a fondo.<ref name="ibiblio.org"/> L'incrociatore tuttavia non colò a picco sebbene mancasse di 36 metri di scafo, sprofondasse per 6 metri sbilanciato in avanti e avesse i resti della prua in fiamme: grazie agli sforzi dell'equipaggio e muovendo alla velocità di 2 nodi per non sfondare del tutto le paratie stagne, riuscì a raggiungere il porto di [[Tulagi]] alle 06:10 del 1º dicembre.<ref>{{Cita|Millot 2002|p. 429}}.</ref> L'equipaggio mimetizzò la nave e procedette quindi a costruire una prua di fortuna adoperando tronchi di palma da cocco; il 12 dicembre iniziò il viaggio verso [[Sydney]], raggiunta il 24 e dove la nave ricevette riparazioni provvisorie. Il 7 marzo 1943 riprese il mare e fece rotta sui [[Puget Sound Navy Yard|cantieri della marina]] dello [[stretto di Puget]], nei quali tutti i danni furono riparati.<ref name="ibiblio.org"/> Nel corso dei lavori, il 14 aprile il comando passò al capitano Ralph Otis Davis che lo tenne fino al 4 luglio, quando subentrò il capitano Samuel Robert Shumaker.<ref name="navsource.org"/>▼
▲Passato agli ordini del capitano di vascello Clifford Harris Roper il 2 novembre,
▲[[File:USS New Orleans (CA-32) underway with temprary bow 1943.jpg|thumb|Dotato della prua temporanea, il ''New Orleans'' naviga da Sidney verso i cantieri dello stretto Puget nei primi mesi del 1943]]
Il 31 agosto il ''New Orleans'' ritornò a Pearl Harbor e, dopo un periodo d'addestramento, fu aggregato a una formazione mista di incrociatori e cacciatorpediniere che il 5 e il 6 ottobre 1943 eseguirono un bombardamento delle postazioni giapponesi sull'[[isola di Wake]] nel Pacifico centrale, respingendo anche un attacco di [[Aerosilurante|aerosiluranti]]. Il 10 novembre salpò di nuovo da Pearl Harbor unendosi prima alla squadra
==== 1944
Il ''New Orleans'' tornò alla flotta statunitense al largo delle Marshall e dal 29 gennaio 1944 operò in supporto delle truppe bombardando le spiagge, le fortificazioni e il naviglio giapponesi. Terminata la campagna fece rifornimento l'11 febbraio all'[[atollo]] [[Majuro]] e partecipò all'[[Operazione Hailstone|attacco lanciato su Truk]] ([[isole Caroline]]) dalla [[Task force 58]] di portaerei veloci, parte della [[United States Fifth Fleet|Quinta Flotta]]; nel corso degli attacchi aerei circumnavigò l'atollo assieme ad altre navi e affondò un incrociatore leggero, un cacciatorpediniere, un [[cacciasommergibili]] e un motopeschereccio convertito a usi militari. La flotta proseguì con un breve [[raid]] contro le [[isole Marianne]], poi ritornò a Majuro e da qui a Pearl Harbor. La Task force 58, con la scorta di varie navi tra cui il ''New Orleans'', colpirono nuovamente le Caroline alla fine di marzo, poi fecero rotta a sud per appoggiare gli sbarchi condotti dal generale [[Douglas MacArthur]] a [[Jayapura|Hollandia]] in [[Nuova Guinea]] il 22 aprile: quel giorno un aereo danneggiato della {{nave|USS|Yorktown|CV-10|6}} urtò l'albero del ''New Orleans'' e cadendo in mare esplose; l'incrociatore fu investito da [[benzina]] ardente che provocò un morto e un ferito grave. Continuò comunque a pattugliare al largo della Nuova Guinea ancora per alcuni giorni prima di prendere parte il 29 aprile a una seconda incursione su Truk e anche sull'atollo di [[Satowan (atollo)|Satowan]], che colpì con i propri cannoni.<ref name="ibiblio.org"/> Il 19 maggio passò agli ordini del capitano John Dandridge Henley Kane che però già l'8 giugno fu rimpiazzato dal parigrado Jack Ellett Hurff.<ref name="navsource.org"/>
Riga 113 ⟶ 95:
=== Ultimi anni e rottamazione ===
Dopo gli ultimi preparativi, il ''New Orleans'' fu aggregato a una squadra di incrociatori e cacciatorpediniere che il 28 agosto lasciò la baia con destinazione la [[Cina]] e la [[Corea]]: la nave monitorò l'internamento di unità giapponesi a [[Tsingtao]], la liberazione di prigionieri di guerra alleati e sbarchi di truppe statunitensi nei porti dell'area. Il 17 novembre lasciò la foce del fiume di [[Pechino]] con a bordo gruppi di veterani, da rimpatriare secondo le direttive dell'[[operazione Magic Carpet]]; sostò a [[Sasebo]] dove accolse altri smobilitati, quindi navigò verso est sbarcando tutti i passeggeri a San Francisco l'8 dicembre. Nel gennaio 1946 completò un incarico dello stesso tipo per reparti di stanza a [[Guam]] e passò il canale di Panama, ancorandosi nel porto di [[New Orleans]] per permettere all'equipaggio una visita di dieci giorni alla città. Passata la decade partì e giunse il 12 marzo ai [[Philadelphia Naval Shipyard|cantieri della marina di Philadelphia]] dove rimase quasi un anno in totale inattività.<ref name="ibiblio.org"/> In tale periodo si succedettero gli ultimi due comandanti del ''New Orleans'': il commodoro Charles Rutter Norris jr. (5-21 giugno 1946) e il
== Riconoscimenti ==
Riga 122 ⟶ 104:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|
== Voci correlate ==
* [[Chikuma (incrociatore 1938)]]
* [[Gorizia (incrociatore)]]
Riga 137 ⟶ 116:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.
* {{cita web|http://www.
* {{cita web|http://www.
{{Classe New Orleans}}
|