Pensione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Definizioni e complessi meccanismi di calcolo |
→Storia: Inserito grafico più dettagliato sull'Italia, fix vari. |
||
Riga 130:
veniva attribuita a chi aveva reso importanti servizi al [[sovrano]] o
al paese o – in forma di [[sussidio]] – a chi aveva prestato i propri
servizi negli uffici governativi per tutta la vita. Era, sostanzialmente, una grazia sovrana, non dipendeva da nessun rapporto di diritto e sfuggiva ovviamente – anche là dove esisteva – al controllo pubblico"<ref>Alberto Avio, ''Solidarietà, pensionandi e giovani pensionati'', Politica del diritto (ISSN 0032-3063), Fascicolo 1, marzo 1998, pp. 180-181 (doi: 10.1437/3157).</ref>.
Il primo atto legislativo di cui si ha conoscenza risale al [[1812]] nei regni di [[Regno di Napoli|Napoli]] e di [[Regno di Sicilia|Sicilia]] con la ''Legge 4 ago. p. 124'' che introdusse un fondo pensionistico per gli ufficiali e impiegati statali, per le vedove e per gli orfani.<ref>https://books.google.it/books?id=s6tDAAAAcAAJ&pg=PA51&dq=legge+4+ago.+p.+124&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHsrLcv9TmAhUGDuwKHTOeBCoQ6AEIJzAA#v=onepage&q&f=false
Domenicantonio Vacca, Collezioni delle leggi e dei decreti per il Regno delle Due Sicilie, Stamperia dell’Ancora 1837, pag. 632 a 639</ref>
Riga 149 ⟶ 147:
=== In Italia ===
{{vedi anche|Sistema pensionistico italiano|Storia del sistema pensionistico italiano}}
[[File:
La [[previdenza sociale]] dopo l'unità nasce nel [[1898]] con la fondazione della "Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai" , l'iscrizione a tale istituto diventa obbligatoria solo nel [[1919]], anno in cui l'istituto cambia nome in "Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali". Nel [[1933]] la CNAS diventerà [[Istituto nazionale della previdenza sociale|Istituto Nazionale Fascista per la Previdenza Sociale]]. La pensione sociale viene introdotta solo nel [[1969]]. Esistono inoltre [[Enti previdenziali]] per specifiche categorie di lavoratori (giornalisti, notai, avvocati, commercialisti).
==Nel mondo==
|