Capra hircus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 217.31.125.246 (discussione), riportata alla versione precedente di 188.219.239.82
Etichetta: Rollback
Etichetta: Annullato
Riga 47:
 
== Distribuzione ==
La specie allo stato selvatico ha un [[areale]]Daje Roma che comprende l'[[Asia Minore]], il [[Caucaso]], il [[Turkestan]], l'[[Iran]], il [[Belucistan (regione geografica)|Belucistan]], il [[Pakistan]] e l'[[India]].<br />Esistono popolazioni selvatiche, introdotte in epoca storica, in alcune isole del [[Mediterraneo]] centro-orientale ([[Creta]], [[Cicladi]], [[Sporadi]]); popolazioni di capre domestiche, tornate in epoca relativamente recente allo stato selvatico, sono presenti in alcuni paesi europei come la [[Gran Bretagna]]. In [[Italia]] è presente allo stato selvatico sull'[[isola di Montecristo]] ([[Arcipelago toscano]])<ref>{{cita libro|autore=Spagnesi M., De Marinis A.M. (a cura di)|titolo=Mammiferi d'Italia - Quad. Cons. Natura n.14|url=http://www.minambiente.it/export/sites/default/archivio/biblioteca/protezione_natura/qcn_14.pdf|editore=Ministero dell'Ambiente - Istituto Nazionale Fauna Selvatica|anno=2002|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110709102535/http://www.minambiente.it/export/sites/default/archivio/biblioteca/protezione_natura/qcn_14.pdf|dataarchivio=9 luglio 2011}}</ref> {{Senza fonte|e sull'[[isola di Caprera]] ([[Arcipelago di La Maddalena]])}}. La sua introduzione come [[specie aliena]] al di fuori dell'[[areale]] naturale ha prodotto gravi danni agli [[ecosistema|ecosistemi]]: per questo è stata inserita nell'elenco delle [[100 delle specie invasive più dannose al mondo|100 tra le specie invasive più dannose al mondo]].
 
== Domesticazione ==