Concorezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 36:
Molto spesso però i sovrani o signorotti (monzesi e milanesi) ponevano i loro "distaccamenti" di governo o abitazioni di campagna in questo borgo.
Il prof. Natale, direttore dell'[[Archivio di Stato di Milano]], riteneva che Concorezzo fosse stata una corte regia, mentre [[Dante Olivieri]], che compilò un [[dizionario]] di [[toponomastica]] lombarda, dichiara che Concorezzo deriva da ''cocculus'' ("piccolo dosso") e l'ing. Bottazzi<ref>{{Cita|Bottazzi 1961|p. 9.}}
La presenza di un Concorès e di un Concoret in Francia riconducono più verosimilmente a una radice ''konkor'' che in celtico significa "luogo di raccolta".
|