Lookout! Records: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 33:
I Lookouts iniziarono a suonare di più a San Francisco e Berkeley e iniziarono a sviluppare un seguito di fan ed a fare la conoscenza di altre band locali, incluso un gruppo melodicamente affine chiamato [[The Mr. T Experience]]<ref name=Livermore/>. Una vibrante scena locale iniziò a solidificarsi, trovando le proprie fondamenta sul [[924 Gilman Street|Gilman Street Project]], un locale per tutte le età lanciato la notte del 31 dicembre 1986, ispirato, finanziato e coordinato dal popolare Maximum Rocknroll<ref name=Livermore/>.
 
All'inizio del 1987 Livermore decise che era giunto il momento per The Lookouts di pubblicare un disco<ref name=Livermore/>. Livermore ha scelto di intraprendere la strada dell' [[etica DIY]] per creare un album del genere, pubblicando autonomamente l'LP unico sotto "Lookout Records". Allo stesso tempo, le nuove band che emergono intorno alla vibrante sede di 924 Gilman Street, tra cui [[Operation Ivy]], [[Crimpshrine]], [[Sewer Trout]], [[Isocracy]] e altri, sono state documentate per la prima volta dallo sceneggiatore locale David Hayes su un doppio 7 pollici di 17 canzoni. La compilation era intitolata ''[[Turn It Around]]'', ed era pubblicata dalla Mordam Distribution per l'etichetta Maximum Rocknroll Records<ref name=Prested>{{cita|Kevin Prested|2014}}.</ref>. Il duo avrebbe presto unito le forze come co-fondatori di un'etichetta permanente.
 
===Istituzione della Lookout Records===
Sia Lawrence Livermore che David Hayes sono stati profondamente ispirati dall'energica scena punk rock della East Bay e hanno cercato di documentare ulteriormente le sue band principali. David Hayes inizialmente voleva fondare una nuova etichetta tutta sua, conosciuta come Sprocket Records, in vista di una prima uscita per la band [[Corrupted Morals]]<ref name=Prested10>{{Cita|Kevin Prested|2014}}.</ref>. Livermore, editorialista di Maximum Rocknroll (MRR) che conosceva Hayes come un cosiddetto "lavoratore di merda" per la pubblicazione, convinse quest'ultimo che una partnership serviva per portare avanti il loro obiettivo comune<ref name=Prested10/>. Poiché l'uscita di Livermore aveva un nome di etichetta controllato in modo indipendente, Lookout Records, mentre l'uscita di debutto di Hayes prendeva in prestito il noto moniker MRR, il nome precedente è stato scelto come nome dell'etichetta per le uscite del duo in futuro<ref name=Prested10/>.
 
Secondo Livermore, il nome "Lookout" è stato scelto per la sua rivista e band e quindi l'etichetta da cui è nata è stata selezionata in riferimento alla torre di guardia antincendio del servizio forestale degli Stati Uniti su Iron Peak, il punto più alto nel quartiere rurale della contea di Mendocino di Livermore<ref name=Livermore/> L'iconico logo "beady eyes" dell'azienda è stata la prima creazione di David Hayes, che ha anche gestito gran parte dell'artwork per le prime copertine e le copertine degli LP dell'etichetta<ref name=Livermore/>.