Cosmic Vision: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
Riga 1:
[[File:Cosmic_Vision_banner.png|thumb|upright=1.8|Logo del programma Cosmic Vision.]]
'''Cosmic Vision''' (noto anche come '''Cosmic Vision 2015-2025''') è un programma di missioni scientifiche a lungo termine dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) che si sviluppa tra gli anni 2015 e 2025, ed è successore del programma scientifico a lungo termine [[Agenzia_spaziale_europea#Programma_Horizon_2000|Horizon 2000]].<ref>{{Cita web|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/ESA_s_Cosmic_Vision|titolo=ESA's "Cosmic Vision"|sito=esa.int|lingua=en|accesso=11 marzo 2018}}</ref>
== Storia ==
Riga 46:
* [[Hinode (satellite)|Hinode]], un telescopio spaziale per raggi X, dell'agenzia spaziale giapponese [[JAXA]], lanciato nel 2006;
* [[Interface Region Imaging Spectrograph|IRIS]] (Interface Region Imaging Spectrograph) – osservatorio spaziale spettrografico, dell'agenzia [[NASA]], lanciato nel 2013;
* [[MICROSCOPE|Microscope]] (Micro-Satellite à traînée Compensée pour l'Observation du Principe d'Equivalence) – microsatellite per lo studio del [[principio di equivalenza]], dell'agenzia spaziale francese [[CNES]], attivo tra il 2016 e il 2018;
* [[PROBA-3]] – navetta spaziale di test, il lancio è previsto nel
* [[XRISM]] –
* [[ExoMars]] - sonde per l'esplorazione di Marte in collaborazione con l'agenzia spaziale russa [[Roscosmos]], un orbiter è operativo dal 2017, un rover
* [[Einstein Probe]] – una missione spaziale dedicata all'astrofisica delle alte energie,
* [[Martian Moons Exploration|MMX]] – una missione per il ritorno a Terra di campioni di roccia marziani, dell'agenzia spaziale giapponese JAXA, il cui lancio è previsto nel 2024;
* [[Telescopio spaziale Nancy Grace Roman
== Cronologia delle missioni spaziali dell'ESA ==
|