Colonialismo statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 8:
Nel [[1823]] fu enunciata la [[dottrina Monroe]], che affermando il principio di non intervento di potenze non americane nel continente americano ne affermò la supremazia statunitense ponendo gli Stati Uniti come guida e custode del continente.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/james-monroe_%28Dizionario-di-Storia%29/|titolo=Monroe, James|sito=Treccani}}</ref> Nel tempo questa dottrina sarà condivisa e attuata da tutti i governi americani, e mai formalmente dismessa.
 
Quanto rimane dei precedenti possedimenti coloniali statunitensi è oggi rappresentato dai [[Territori degli Stati Uniti d'America]], entità amministrative subordinate al [[governo federale degli Stati Uniti d'America|governo federale]] ma prive di [[sovranità]] propria. Nove di questi territori sono isole o atolli privi di abitanti permanenti (le cosiddette "[[Isole minori esterne degli Stati Uniti d'America]]"), ma cinque territori (le [[Samoa americane]], [[Guam]], le [[Isole Marianne Settentrionali]], [[Porto Rico]] e le [[Isole Vergini americane]]) sono dotati di una propria popolazione stanziale. I territori abitati sono dotati di propri organi esecutivi e legislativi eletti dalla popolazione e competenti per le questioni interne, nonché di un proprio sistema di corti di giustizia, ma la [[Costituzione degli Stati Uniti d'America]] si applica nei loro confini solo con riferimento ai diritti fondamentali: i territori, in particolare, non eleggono alcun membro del [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] (dove sono rappresentati da un delegato non votante) partecipano all'elezione del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]]. Vari commentatori ed esponenti politici hanno espresso critiche per questa condizione, considerando tali territori come assimilabili a moderne colonie degli Stati Uniti.<ref>{{cita web|url=https://www.washingtonpost.com/news/made-by-history/wp/2017/09/28/most-countries-have-given-up-their-colonies-why-hasnt-america/|titolo=Most countries have given up their colonies. Why hasn’t America?|autore=David Vine|lingua=en|accesso=15 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.guampdn.com/opinion/bevacqua-guam-is-a-colony-of-the-u-s/article_9f506f3a-1f7e-544d-8f3b-aa98bcbf6586.html|titolo=MBevacqua: Guam is a colony of the U.S.|autore=Michael Lujan Bevacqua|lingua=en|accesso=15 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/news/2019/feb/15/the-us-hidden-empire-overseas-territories-united-states-guam-puerto-rico-american-samoa|titolo=How the US has hidden its empire|autore=Daniel Immerwahr|lingua=en|accesso=15 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.washingtonpost.com/politics/puerto-ricos-governor-ramps-up-push-for-statehood-on-anniversary-of-maria/2018/09/20/1d99974c-bcd2-11e8-8792-78719177250f_story.html|titolo=Puerto Rico’s governor ramps up push for statehood on anniversary of Maria|autore=John Wagner|lingua=en|accesso=15 ottobre 2022}}</ref>
 
==Genocidio dei nativi americani==