Blog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riformulo
sposto etimologia in incipit
Riga 1:
{{nd|il servizio di blogging di Google|Blogger (piattaforma)|Blogger}}
 
[[File:Wp-twentytwelve.png|thumb|Un blog in [[WordPress]], con un tema grafico del 2015.]]
Un '''blog''' (contrazione dell'[[lingua inglese|inglese]] ''web-log'', ovvero «diario in [[World Wide Web|rete]]»<ref>''Log'' ha propriamente significato di «diario, giornale» in origine solo nella terminologia nautica dove il ''logbook'' è il cosiddetto [[Giornale di bordo|giornale o diario di bordo]] ma successivamente anche in quella informatica ([[log]] e [[login]] dal 1963), da cui la scelta della parola, ad esempio in luogo di ''diary'' (https://fabiovolpi.files.wordpress.com/2015/10/lezione-03-storia-linguaggi-multimediali-volpi1.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190528132916/https://fabiovolpi.files.wordpress.com/2015/10/lezione-03-storia-linguaggi-multimediali-volpi1.pdf |data=28 maggio 2019 }} pag. 6).</ref>) è un particolare tipo di [[sito web]] che può ospitare vari contenuti multimediali tra cui notizie, informazioni o semplicemente pensieri dell'autore. Caratteristica dei blog è il fatto che i contenuti vengono visualizzati in forma anti-cronologica (dal più recente al più lontano nel tempo). In genere il blog è gestito da uno o più '''''blogger''''' che pubblicano, più o meno periodicamente, contenuti in forma [[testo|testuale]] o in forma di ''[[post]]''. Il blog è un tipo di sito caratteristico del cosiddetto [[web 2.0]].
 
== Storia ==
Riga 18 ⟶ 17:
 
== Descrizione ==
=== Significato del terminePronuncia ===
Il termine ''blog'' è la contrazione di ''web-log'', ovvero «diario in [[World Wide Web|rete]]».<ref>''Log'' ha propriamente significato di «diario, giornale» in origine solo nella terminologia nautica dove il ''logbook'' è il cosiddetto [[Giornale di bordo|giornale o diario di bordo]] ma successivamente anche in quella informatica ([[log]] e [[login]] dal 1963), da cui la scelta della parola, ad esempio in luogo di ''diary'' (https://fabiovolpi.files.wordpress.com/2015/10/lezione-03-storia-linguaggi-multimediali-volpi1.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190528132916/https://fabiovolpi.files.wordpress.com/2015/10/lezione-03-storia-linguaggi-multimediali-volpi1.pdf |data=28 maggio 2019 }} pag. 6).</ref>
 
La parola straniera ''blog'' viene pronunciata in [[lingua italiana|italiano]] {{IPA|/ˈblɔg/}}, usando la «[[G dura|''g'' dura]]» {{fono|g}}<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/blog/|titolo=blog in Vocabolario|editore=[[Vocabolario Treccani]]|accesso=7 giugno 2020}}</ref> come nella pronuncia originale [[lingua inglese|inglese]] {{IPA|/ˈblɒg/}}<ref>{{Cita web|url=https://www.wordreference.com/enit/blog|titolo=blog|editore=[[WordReference.com]]|accesso=7 giugno 2020}}</ref>, {{Senza fonte|la quale viene mantenuta nel parlato anche per tutte le parole derivate italianizzate:}}
* Verbo: - ''blog''[''ging''] (= scrivere su un blog)