Wide Field and Planetary Camera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 8:
La prima WFPC era costituita da due fotocamere indipendenti, ognuna con quattro CCD da 800x800 pixel disposti in modo da coprire un campo di vista contiguo. La Wide Field aveva una risoluzione di 0,1 arcosecondi per pixel ed era prevista per le riprese panoramiche di sorgenti deboli; la Planetary Camera aveva invece una risoluzione di 0,043 arcosecondi per pixel ed era progettata per osservazioni ad alta risoluzione. La selezione tra le due fotocamere in fase di ripresa avveniva attraverso una piramide a quattro facce che ruotava di 45 gradi.<ref name="CP-2244">{{cite web |title=The Space Telescope Observatory |number=CP-2244 |institution=NASA |url=http://hdl.handle.net/2060/19820025420 |date=1982}}, page 28. 40 MB PDF file.</ref>
Nella missione di servizio [[STS-61]] del dicembre 1993 era stato previsto il rimpiazzo della WFPC con la [[Wide Field and Planetary Camera 2]]
Dopo il suo rientro a Terra, la WFPC è stata disassemblata e alcune sue parti vennero utilizzate nella [[Wide Field Camera 3]],<ref>{{cite web | url =http://sci.esa.int/science-e/www/object/index.cfm?fobjectid=34007&fbodylongid=1926 | title = WFC3 - Wide Field Camera 3 | publisher = ESA | access-date = May 12, 2009 }}</ref> che è stata installata su Hubble il 14 maggio 2009, con la missione di servizio [[STS-125|Servicing Mission 4]], al posto della WFPC2.
==Note==
<references/>
|