Jochen Rindt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 104:
===1970===
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1970|1970]] diventò il pilota di punta della [[Team Lotus|Lotus]] e riuscì a vincere cinque gare nelle prime nove<ref name= iconwheels/>. Con la vittoria nel [[Gran Premio di Francia 1970|Gran Premio di Francia]] si portò in testa alla classifica del campionato del mondo per piloti<ref>[https://archivio.unita.news/assets/main/1970/07/06/page_009.pdf ''L'Unità, 6 luglio 1970, pag. 9''] unita.news</ref>. Ad agosto vinse in volata il [[Gran Premio di Germania 1970|Gran Premio di Hockenheim]]<ref>[https://archivio.unita.news/assets/main/1970/08/03/page_007.pdf ''L'Unità, 3 agosto 1970, pag. 7''] unita.news</ref>, una gara dove [[Jacky Ickx]] era stato al comando della corsa per trentuno dei cinquanta giri con Rindt che solo al quarantanovesimo giro riusciva a superare definitivamente Ickx
Approdò al [[Gran Premio d'Italia 1970|Gran Premio d'Italia]] primo in classifica generale, con un consistente vantaggio sugli inseguitori e con l'obiettivo di vincere matematicamente il titolo mondiale<ref name=adrenaline24h/>.
Riga 140:
==Commemorazione==
[[File:Haltestelle Jochen-Rindt-Platz.jpg|thumb|Il ricordo di Rindt a Graz]]
Rindt è stato commemorato in vari modi, sinché la competizione esistette la gara iniziale della BARC 200 Formula Two fu ribattezzata ''Jochen Rindt Memorial Trophy'', nel 2000, in occasione del 30
Nel Regno Unito l'Historic Sports Car Club ha organizzato un campionato riservato alle vetture di Formula 2 storiche, la categoria riservata alle monoposto costruite prima del 1972 è stata chiamata "Class A Jochen Rindt Trophy"<ref>{{cita web|titolo=Historic Formula 2 |url=https://hscc.org.uk/championships/historic-formula-2/ |editore=Historic Sports Car Club |accesso=30 giugno 2020}}</ref>.
|