Colonialismo statunitense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
|||
Riga 269:
{{Vedi anche|Dottrina Monroe}}
[[File:James Monroe White House portrait 1819.jpg|miniatura|[[James Monroe]], presidente degli Stati Uniti per due mandati consecutivi, dal 1817 al 1825]]
Il 2 dicembre 1823 [[James Monroe]], 5
Col passare degli anni e l'espandersi degli USA alla dottrina venne data un’interpretazione sempre più estensiva, grazie al cosiddetto [[corollario Roosevelt]] (1904), la dottrina Monroe si trasformò da formale diffida rivolta alle potenze europee in effettiva teorizzazione dell’intervento statunitense nell’intero emisfero occidentale. Il corollario stabiliva che, in caso di violazione degli obblighi internazionali da parte di un qualsiasi Stato di [[America del Nord|Nord]], [[America centrale|Centro]] o [[America meridionale|Sud America]] (specie in materia di debiti con l’estero), sarebbe spettato agli Stati Uniti esercitare un potere di polizia internazionale.
|