Utente:Andrea Mazzone/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
 
== Il minimalismo del Design nordico ==
In linea con il concetto di design minimalista vi è anche il design nordico o scandinavo che, originatosi all'inizio del XX secolo nei paesi del Nord Europa (principalmente in Norvegia e Svezia, ma anche in Danimarca, Islanda e Finlandia), vede caratteristiche che lo accomunano al design minimalista, quali la semplicità, la modernità e l'efficienza, valorizzando la struttura del prodotto e le caratteristiche naturali dei materiali utilizzati<ref>{{Cita web|url=https://www.designindex.it/definizioni/design/design-scandinavo.html|titolo=Scandinavian Design}}</ref> con lo scopo di dare la più alta corrispondenza qualità-prezzo, caratteristica portante della filosofia democratica che ha sempre caratterizzato il settore del product design nei paesi nordici.
 
Inoltre, a favore della sinuosità e della morbidezza delle linee proprie degli oggetti appartenenti alla corrente del design nordico, vengono tralasciate le linee geometriche che in passato avevano caratterizzato il [[minimalismo funzionale]] della [[Bauhaus]]: ciò è dovuto all'espediente di [[Alvar Aalto]] nella curvatura del legno, permettendo a questa corrente di assumere la connotazione accogliente e calorosa che la contraddistingue.
 
Il singolo mobile del minimalismo scandinavo, a differenza degli oggetti appartenenti ad altre correnti minimali, i quali dovrebbero omogeneizzarsi ad ogni ambiente e stile perché privi di particolari connotati, prevede che sia accostato ad oggetti concepiti con lo stesso spirito organico, costruiti con il tipico legno, espressivi di quella sintesi di tradizione e modernità, di modo da non risultare esteticamente dissonanti dal tutto che li circonda, ma armonici. Questo limita tale arredamento, e per questo viene scelto con cautela nonostante il largo consenso che ha sempre riscontrato.
 
Alcuni dei più importanti designer scandinavi di fama mondiale che hanno prodotto opere minimaliste sono [[Alvar Aalto]], [[Verner Panton]], [[Eero Aarnio]].