Mario Ursino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
==== Studioso di de Chirico ====
Fin da studente si appassiona a [[Giorgio de Chirico]] e alle sue opere, ne diviene un fine conoscitore e gli dedica numerose pubblicazioni, mostre e corsi universitari. Maurizio Calvesi e Ursino nel 1995 curano la mostra ''De Chirico. La Nuova Metafisica'' a [[San Marino]] (27 aprile-27 settembre 1995) e a [[Volo (Grecia)|Volo]] (1
Si impegna con tenacia e determinazione affinché la città di Roma realizzi un museo [[monografia|monografico]] dedicato al ''Pictor Optimus'', sull'esempio dei [[Museo Picasso|musei Picasso]] in Francia e Spagna. Oltre al doveroso riconoscimento che, secondo Ursino, la città dovrebbe tributare all'inventore della [[pittura metafisica]], lo scopo del museo è rendere integralmente visibile, in un luogo spazioso, l'imponente nucleo di opere che Isabella Far, vedova del maestro, aveva donato nel 1990 alla ''Fondazione Giorgio e Isa de Chirico'', da lei stessa istituita nel 1986, a [[Piazza di Spagna]], nell'[[Casa museo di Giorgio de Chirico|casa/studio dell'artista]]<ref>{{cita web|url=https://www.aboutartonline.com/uno-studio-su-giorgio-de-chirico-e-un-appelloper-il-recupero-delle-oltre-500-opere-del-maestro-ora-depositate-in-un-caveau/|titolo=Uno studio su Giorgio de Chirico e un appello alle Istituzioni e alla Fondazione per il recupero delle oltre 500 opere del Maestro ora depositate in un caveau|autore=Mario Ursino|data=Gennaio 2019|accesso=5 dicembre 2022|cid=Ursino, gennaio 2019}}</ref>.
|