HMS Fox (1799): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 56:
 
Mentre il 17 settembre la nave stava cercando di entrare nella [[baia]] di [[Apalachicola (baia)|Apalachicola]] incappò in un violento [[uragano]], e il [[capitano]] ridusse le vele e tentò di entrane nel [[canale]] di East Pass.<ref name=M9p16/> Bowles e Wooldridge avevano discusso animatamente sul percorso migliore per entrare nella baia e cercare riparo, ma il capitano fece a modo suo.<ref name=M9p16/>
La ''Fox'' urtò una [[barriera corallina]], e lo [[scafo]] fu perforato con la nave che si riempì rapidamente di acqua inclinandosi verso [[babordo]].<ref name="aa"/> Nel tentativo di liberare la nave, incagliatasi all'estremità orientale dell'isola di St. George, che fu presto battezzata Fox Point, il tenente Woolridge ordinò che fossero gettati fuoribordo la maggior parte dei rifornimenti e degli armamenti.<ref name="ab"/><ref name=M9p16/> Salvare la nave era impossibile, e l'equipaggio e i passeggeri riuscirono a raggiungere la riva insieme ad alcune delle provviste e ad alcune armi e munizioni.<ref name=M9p16/> A questo punto la maggior parte o l'intera isola era ricoperta d'acqua fino a due piedi di profondità.<ref name=M9p16/> La tempesta infuriò per due giorni intorno ai naufraghi, ed i forti venti strapparono via gli alberi della ''Fox'' con le onde che gettarono lo scafo della nave a riva, e infine lo distrussero.<ref name=M9p16/><ref name=H4p92>{{Cita|Hepper 1994|p. 92}}.</ref>
 
Bowles era indignato dal comportamento tenuto da Woolridge, e quando la tempesta si placò, i 50 uomini dell'equipaggio riuscirono a raggiungere la riva e a recuperare diversi barili di polvere da sparo, palle di piombo e rum destinati ai Creeks.<ref name="ab"/> Woolridge, Bowles, l'equipaggio e i mercenari raggiunsero le più alte dune vicine dove rimasero, esposti alle intemperie fino a quando non avvistarono una piccola imbarcazione quattro giorni dopo.<ref name="ab"/> Woolridge approfittò di questa opportunità per inviare una nota al Commissario statunitense per i la delimitazione dei confini, [[geometra]] [[Andrew Ellicott]],<ref group=N>Fortunatamente per l'equipaggio della ''Fox'', il [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Thomas Jefferson]] aveva inviato in zona la Southern Boundary Commission, guidata dal geometra Ellicott, per segnare il confine tra Stati Uniti e il territorio spagnolo della Florida lungo il 31°º parallelo.</ref> che arrivò alla baia di Apalachicola quel giorno.<ref name="ab"/> Nella nota Woolridge chiedeva aiuto a Ellicot per trasferire gli uomini sopravvissuti al naufragio in un luogo più sicuro.<ref name="ab"/> Ellicott mandò al campo inglese un barile di [[maiale]] sotto [[sale]] e altre provviste, ma l'arrivo di una nuova tempesta lo costrinse a rimanere sull'isola di St. George per otto giorni.<ref name="ab"/>
Nel 1799, la Gran Bretagna era in [[guerra]] con la Spagna e gli Stati Uniti erano neutrali, pertanto Ellicott disse a Wooldridge e Bowles che il meglio che poteva fare era offrire parte del suo cibo e delle sue provviste, e li informò che si aspettava che la sua nave che trasportava i rifornimenti, la ''Sally'', arrivasse presto.<ref name="ab"/>
 
Ellicott aveva ottenuto anche una seconda nave per i rifornimenti , la ''Shark'', di proprietà dei rivali di Bowles, la società [[Panton, Leslie & Company]].<ref name="ab"/>
Ellicott raggiunse l'equipaggio della ''Sally'' a St. Marks, ma la ''Shark'' non arrivò, e l'equipaggio della ''Sally'' caricò a bordo [[Manzo|manzo salato]] e [[farina]] di [[frumento]] per il viaggio verso sud.<ref name="ab"/> La carne si guastò poco tempo dopo e quando la nave raggiunse le Matecumbe Keys, l'equipaggio si nutriva di [[pane]], [[pesce]] e dei piccoli [[Cervo|cervi]] che era in grado di uccidere.<ref name="ab"/>
L'8 novembre Ellicott riferì di aver incontrato la goletta che attendeva, la '' Shark'', e che essa era stata catturata dagli uomini del tenente Wooldridge vicino all'isola di St. George mentre si recava a St. Marks.<ref name="ab"/> La ''Shark'' era carica di vettovagliamenti, e Ellicott chiese al [[nostromo]] della goletta catturata, il signor Barnes, un barile di maiale; Barnes, non rispose direttamente, ma disse che se ne sarebbe occupato il giorno dopo.<ref name="ab"/> La mattina successiva, Wooldridge e la ''Shark'' salparono senza aiutare gli statunitensi che il giorno successivo incontrarono una nave corsara giamaicana, la ''Providence'', che inviò loro un barile di carne di maiale, e la ''Sally'' virò a nord arrivando sana e salva a St. Mary's, dove completò la sua ricognizione del confine statunitense senza ulteriori problemi.<ref name="ab"/>