Leonessa (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 132491006 di 5.90.143.18 (discussione)
Etichetta: Annulla
le sagre vanno su Wikivoyage, non su Wikipedia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 138:
* Intorno al 29 giugno (festa dei [[Santi Pietro e Paolo]]) vi si tiene annualmente il [[Palio del Velluto]], gara tra le contrade che si svolse ininterrottamente dal 1464 al 1556. È stato riportato in auge nel 1997.
* Nella seconda domenica di settembre si tengono i festeggiamenti in onore del [[santo patrono]] [[San Giuseppe da Leonessa]] (1556-1612).
*Nel secondo fine settimana di ottobre si svolge la sagra della patata Leonessana. Prodotto tipico coltivato nell'omonimo altopiano.
 
<gallery mode="packed" heights="140">
Riga 170 ⟶ 169:
 
=== Cucina ===
Leonessa è il luogo di produzione della [[patata di Leonessa|patata leonessana]], riconosciuta come uno dei [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani]]. A partire dal 1990, la seconda domenica di ottobre si tiene una sagra dedicata alla Patata di Leonessa.<ref>{{Cita web|url=https://www.visitlazio.com/web/luoghi/patata-di-leonessa/|titolo=Patata di Leonessa {{!}} VisitLazio|data=2019-03-08|lingua=it-IT|accesso=2021-02-06}}</ref>
 
==Geografia antropica==