Mario Savini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
 
== Biografia ==
Nacque a Roma nel 1915, figlio di Tito e Maria Cantonetti.<ref name="as">{{Cita|Combattenti Liberazione||as}}.</ref> Conseguita la laurea in [[giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma]], fu arruolato nel [[Regio Esercito]] ed ammesso in qualità di allievo ufficiale d'[[artiglieria]] di complemento alla Scuola di [[Bra]] e nominato [[sottotenente]] fu destinato al [[13º Reggimento artiglieria da campagna|13º Reggimento artiglieria "Granatieri di Sardegna"]].<ref name="as"/> Richiamato in servizio attivo nell'aprile 1940, alla [[dichiarazione di guerra]] a [[Francia]] e [[Gran Bretagna]] partecipò alle operazioni sul [[Battaglia delle Alpi Occidentali|fronte alpino occidentale]] con la 52ª batteria.<ref name="as"/> Ottenne di essere trasferito in [[Africa Settentrionale Italiana]], nel dicembre 1940 partì per la [[Tripolitania]]. Dal 1° aprile 1941, passò al [[132º Reggimento artiglieria corazzata "Ariete"|132º Reggimento artiglieria]] della [[132ª Divisione corazzata "Ariete"]], con il quale partecipò all’offensiva italo tedesca per la riconquista della [[Cirenaica]].<ref name="as"/> In novembre fu promosso [[tenente]] con anzianità 1° gennaio 1941. Rimasto gravemente ferito ad [[Ain el Gazala]] il 12 dicembre 1941, decedette il 6 febbraio 1942 presso l'[[ospedale]] n. 19 delle Forze inglesi del [[Medio Oriente]].<ref name="as"/> Venne insignito della [[medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.<ref name="as"/>
 
== Onorificenze ==