Utente:Andrea Mazzone/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
== Il minimalismo nel Design funzionalista ==
Il minimalismo si insedia anche nel design funzionalista in quanto è congeniale all'obiettivo primo di quest'ultimo: l'idea secondo cui gli oggetti dovrebbero essere progettati basandosi unicamente sullo scopo e sulla funzione (e non sull'estetica) è facilitata dai concetti minimalisti della riduzione e della moderazione che danno luogo all'assenza di ornamenti, fino ad allora applicati durante l'ultimo stadio della produzione per richiamare un'idea di artigianalità, nonché un maggior pregio. L'assenza dei dettagli facilita inoltre il rapporto prodotto-macchina e prodotto utente?
Sotto questa idea è nata prima la [[Bauhaus]] e poi la Scuola di Ulm, caratterizzata dall'aver progettato oggetti pensati per essere durevoli nel tempo, lineari, geometrici e minimalisti.
== Il minimalismo del Design giapponese ==
|