Utente:Andrea Mazzone/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Il design minimalista è una tendenza artistica emersa nel [[XX secolo]] che ha profondamente influenzato il design contemporaneo. Più che uno stile formale e circostanziato, è una concezione morale delle forme che presuppone una pulizia ed una riduzione dei messaggi<ref>{{Cita libro|autore=Gabriella D'Amato|titolo=Storia del Design. Dal Novecento al terzo millennio|edizione=Seconda edizione|anno=2020|p=283|capitolo=Capitolo 13: Vecchio e nuovo nel design del terzo millennio}}</ref>, opponendo una forte resistenza alla politica dello spreco che caratterizza la società di massa ed un rifiuto agli stili prettamente decorativi del passato come l'architettura vittoriana<ref>{{Cita web|url=https://www.thespruce.com/what-is-minimalist-design-4796583|titolo=What Is Minimalist Design?}}</ref>. Si evita il simbolismo ed il contenuto emotivo degli oggetti, spostando l'attenzione sulla materialità delle opere.
Tuttavia, sebbene il termine minimalismo fu coniato da [[Richard Wollheim]] per identificare la [[Minimal Art]] degli anni sessanta, nell'architettura e nel design i connotati della Minimal Art hanno costituito, seppur sfumando di volta in volta, le principali concezioni del design industriale fin dal suo nascere.
|