Benjamin Libet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Azione e ritardo di coscienza: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m →Conseguenze sul libero arbitrio: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 31:
== Conseguenze sul libero arbitrio ==
Nonostante Libet fosse contrario a trarne conseguenze, l'esperimento è stato interpretato da molti come una prova empirica contro il [[libero arbitrio]]. Così ad esempio i computazionisti come [[Daniel Dennett|Dennett]] e [[Patricia Churchland|Churchland]]
Contro tale interpretazione sono state avanzate critiche di vario ordine<ref>Filippo Tempia in AA.VV., ''Siamo davvero liberi ? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio'', 2010, p. 87 ss.</ref>:
* Tempo mentale: il tempo soggettivo non sempre corrisponde al tempo misurato con metodi fisici; il fatto che la coscienza situi la volontà in un certo istante non implica che essa sia affiorata proprio in quell'istante e non prima
* Significato dei segnali cerebrali: è controverso il significato dell'attivazione di certe aree cerebrali, come nel nostro caso l'[[Corteccia motoria|area supplementare motoria]]; l'attivazione potrebbe
* Tipologia dell'azione: il movimento di un dito, atto tipicamente automatico e privo di implicazioni morali, non è rappresentativo di una decisione cosciente; una libera scelta si riferisce ad un comportamento complesso, non è presa istantaneamente ma è frutto di una lunga ponderazione.
|