Papa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Le modalità di elezione del papa hanno subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Inizialmente veniva eletto dal popolo e dal clero romano. Alcuni papi vennero nominati dall'[[imperatore]] del Sacro romano Impero.
Attualmente l'elezione del Papa viene decisa dai [[Cardinale (cattolicesimo)|cardinali]] riuniti in [[conclave]] (diritto risalente al [[1059]]) tramite votazione segreta che richiede la maggioranza dei due terzi. Il conclave si riunisce non prima di quindici giorni e non oltre i ventidue dalla morte del precedente pontefice. Per gli scrutini si tengono quattro votazioni al giorno e il loro esito è segnalato ai fedeli all'esterno con una fumata, nera se negativo, bianca se positivo. Qualsiasi maschio battezzato può essere eletto Papa e se non ha ancora ricevuto gli ordini sacri gli vengono subito conferiti e viene consacrato [[vescovo]]. Le norme in vigore per la [[sede vacante]], per lo svolgimento del conclave e per l'elezione del nuovo papa sono state promulgante nella [[costituzione apostolica]] ''[[Universi Dominici Gregis]]'' da [[Papa Giovanni Paolo II]] nel [[1996]].
== Il nome dei papi ==
| |||