Regno d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 132578516 di 62.18.65.61 (discussione) - Test
Etichetta: Annulla
La conquista normanna e i Plantageneti: King John signing the Great Charter (Magna Carta) by English School.png
Riga 71:
 
Gli eserciti di Aroldo e Guglielmo si fronteggiarono finalmente nella [[battaglia di Hastings]] il 14 ottobre 1066. Aroldo cadde e Guglielmo risultò vincitore, ottenendo così il controllo del regno senza incontrare molta altra resistenza. Egli non intese comunque annettere il regno al [[Ducato di Normandia]] in quanto, come [[duca]], Guglielmo era ancora suddito di [[Filippo I di Francia]], mentre l'indipendenza del regno di Inghilterra gli permetteva di governare senza interferenze. Fu così incoronato re d'Inghilterra il 25 dicembre 1066.
[[File:JoaoKing semJohn terrasigning assinathe cartaGreat Charter (Magna Carta) by English School.jpgpng|thumb|left|La firma della Magna Carta nel 1215]]
Il regno d'Inghilterra e il ducato di Normandia rimasero uniti sotto il governo della stessa persona fino al [[1204]]. In quell'anno re [[Giovanni d'Inghilterra]], discendente di quarta generazione di Guglielmo I, perse la sovranità sulla parte continentale del ducato a favore di [[Filippo II di Francia]]. Il resto del ducato, noto come [[Isole del Canale]], rimase a Giovanni e ai suoi discendenti.