Genio (Disney): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 11:
|doppiatore italiano = [[Gigi Proietti]] (film)
|doppiatore italiano 2 = [[Roberto Pedicini]] (serie animata)
|doppiatore italiano 3 = [[Sandro Acerbo]] (live action)
|attore = [[Will Smith]]
|autore = [[Ron Clements]]
Riga 17 ⟶ 18:
}}
Il '''Genio''' è un [[personaggio immaginario]] che appare nel 31° film d' animazione della Walt Disney Pictures ''[[Aladdin (film 1992)|Aladdin]]'' (1992). È stato doppiato in originale da [[Robin Williams]] nel primo e nel terzo film. A seguito di una disputa contrattuale tra Williams e la Walt Disney Company, [[Dan Castellaneta]] ha doppiato il Genio nel film [[direct-to-video]] ''[[Il ritorno di Jafar]]'', così come nella [[Aladdin (serie animata)|serie animata]], prima che Williams riprendesse il ruolo per l'ultima avventura, ''[[Aladdin e il re dei ladri]]''. [[Will Smith]] interpreta una versione live-action del personaggio nell'[[Aladdin (film 2019)|adattamento live-action del 2019]] del film originale del 1992.
In lingua italiana é stato doppiato da [[Gigi Proietti]] in tutti e tre i film animati, da [[Roberto Pedicini]] nella serie animata e da [[Sandro Acerbo]] nel live-action.
Il personaggio è vagamente basato sul [[genio della lampada]] presente nel racconto popolare ''[[Aladino e la lampada meravigliosa]]'' in ''[[Le mille e una notte]]''. La figura nel racconto, sebbene importante, è stata ritratta come un semplice schiavo mentre l'interpretazione Disney è stata notevolmente ampliata in una personalità del personaggio identificabile, la differenza più notevole è stata il desiderio finale del Genio Disney di essere libero.
|