Bonate Sopra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Simboli |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230410)) #IABot (v2.0.9.3) (GreenC bot |
||
Riga 32:
}}
'''Bonate Sopra''' {{IPA|[boˈnaːte ˈsoːpɾa]}} (''Bunàt Sura'' {{IPA|[buˈnat ˈsuɾa , bunaˈsːuɾa]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=86 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/86 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:10073}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
Situato nell'[[isola bergamasca]], sulla sponda destra del [[Brembo (fiume)|fiume Brembo]], dista circa 11 chilometri a ovest dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
| |||