Hanns Heinz Ewers: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Si possono trovare forti influenze del [[decadentismo]] nello stile di questo scrittori che attingeva spesso a tematiche allora fortemente diffuse come [[Occulto|occultismo]] ed [[esoterismo]]. Non va infatti dimenticato che all'epoca in Germania pullulavano numerose sette di derivazione [[Teosofia|teosofica]]. Ed è in questo modo che possiamo leggere il suo atteggiamento nei confronti del nazismo, il regime nazista infatti gli affidò la stesura di un'opera ufficiale simil-agiografica sulla vita del "martire" del nazismo [[Horst Wessel]] che si concretizzò nella stesura del romanzo biografico ''Horst Wessel. Ein deutsches Schicksal'' (1932). Il progetto venne affidato ad Ewers anche per il fatto che i due collaborarono più volte a Berlino e Wessel prese parte alla lavorazione di alcuni film di Ewers sin dal 1926. Nel 1933 Ewers iniziò le riprese su un film basato sulla vita di Wessel, successivamente rilasciato come ''[[Uno dei tanti (film)|Uno dei tanti]]'' (''Hans Westmar. Einer von vielen. Ein deutsches Schicksal aus dem Jahre 1929'') ma diversi membri del partito nazionalsocialista non furono contenti del risultato; e nonostante le ottime vendite i vertici del partito non ritennero la sua opera alla pari delle sue precedenti e lo considerarono troppo immorale. Ironicamente, ''Horst Wessel'' successivamente divenne il primo romanzo a venir bandito dai nazisti una volta al potere (così come ''Uno dei tanti'' fu il primo film bandito dal regime), cui seguì la censura di ''Alraune'' e di altre opere di Ewers. Uno dei principali motivi per cui Ewers non fu benvisto dal partito fu il suo rifiuto di ogni forma di [[antisemitismo]] e quando le leggi di Norimberga vennero ufficialmente istituite nel 1935, Ewers riuscì a salvare diversi conoscenti ebrei fornendoli passaporti per l'America e per l'Inghilterra.
Nazionalista ma viaggiatore, scrittore e cineasta, nazista ma partigiano dei diritti degli [[Omosessualità|omosessuali]] e degli [[ebrei]]. Benché [[Louis Pauwels]] e [[Jacques Bergier]] nel loro libro “[[Il mattino dei maghi]]” (''The Magicians'')
== Racconti e romanzi ==
|