Discussione:Titulus crucis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Primo versetto della Genesi: nuova sezione |
|||
Riga 230:
Molti biblisti, pur evidenziando la propria opinione, restano aperti anche ad una delle due altre soluzioni. Secondo André Wénin (<nowiki>''</nowiki>Da Adamo ad Abramo. Gen 1,1-12,4<nowiki>''</nowiki>, EDB 2008, p. 20), infatti, "La traduzione delle prime righe [della Genesi] pone un problema inestricabile". Per esempio Federico Giuntoli (Genesi 1-11. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, p. 73) sembra propendere per la soluzione di Rashi, ma conclude: "In ogni modo anche la tradizionale resa di questo versetto come una proposizione indipendente...trova la sua legittimazione come tipico espediente narrativo della prosa ebraico-biblica.. In quel caso, infatti,, saremmo in presenza di un cosiddetto sommario prolettico, ovvero di un titolo premesso all'intero racconto della creazione...".
I termini del problema sono spiegati da Gianantonio Borgonovo (Torah e Storiografie dell'Antico Testamento, ELLEDICI 2012, 731 pagine, p. 402-403). "Il problema si pone già a livello filologico, non tanto per il testo consonantico, ma per la vocalizzazione
<nowiki>:::</nowiki>In questa problematica antica e complessa si è inserito su wikipedia Enricowk. Scriveva infatti Enricowk:
|