Varna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Galleria d'immagini: Didascalie foto |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 38:
== Storia ==
Età della pietra e del rame, diverse culture archeologiche esistevano nel territorio di Varna, inclusa L'omonima cultura Varna dell'età del rame.<ref>[https://mavato.ru/articles/bulgaria/pereezd/top-3-bolgarskikh-goroda-dlya-ekspatov/ Storia Di Varna.]</ref> Nel [[580 a.C.]] circa, Varna venne fondata dagli [[antichi greci]] e strutturata come una [[colonie greche|colonia commerciale]] (''apoikia''), con il nome di ''Odessos''. Dal punto di vista storico la città è conosciuta per le [[necropoli]] del [[Calcolitico]], presso le quali gli archeologi hanno scoperto il più antico tesoro in [[oro]] del mondo, l'[[Necropoli di Varna|Oro di Varna]]. Della città romana sono ben conservate le terme ([[II secolo|II secolo d.C.]]), che rappresentano il maggior sito archeologico romano della Bulgaria. Durante il [[Medioevo]], i [[bulgari]] e i [[bizantini]] si alternarono più volte nel controllo della città, finché essa venne conquistata dagli [[Impero ottomano|ottomani]] nel [[1393]].
Il 10 novembre [[1444]] nei pressi della città venne combattuta la [[battaglia di Varna]], con i Turchi che sconfissero un'armata di 30 000 [[Crociato|crociati]] guidata da [[Ladislao III di Polonia]]. I soldati cristiani erano stati radunati presso il porto per raggiungere le imbarcazioni che li avrebbero condotti a [[Costantinopoli]], ma furono attaccati da un esercito superiore, formato da 120 000 ottomani, guidati dal sultano [[Murad II]]. Ladislao III venne ucciso mentre tentava con un gesto coraggioso di catturare il sultano, ottenendo così l'appellativo di ''Warneńczyk''. Il conseguente ritiro dell'esercito dei crociati comportò l'inevitabile caduta di Costantinopoli in mano turca.
|