Robert Taylor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Biografia: Modifica minore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 20:
== Biografia ==
[[File:Robert Taylor in Waterloo Bridge trailer 2.jpg|thumb|left|Taylor nel [[trailer]]
Nel 1935, nel film ''[[Margherita Gauthier]]'', la ''divina'' [[Greta Garbo]] ebbe come partner un nuovo attore che acquistò così ''[[ipso facto]]'' la qualifica di divo e di bello del [[cinema]]. Interprete dalle movenze delicate, oltre che di ottima presenza, riuscì a farsi notare davanti alla macchina da presa anche per la sua carica umoristica in alcune divertenti commedie. Taylor riuscì a mantenere tale posizione di evidenza fino alla [[seconda guerra mondiale]], recitando accanto alle dive più famose del tempo in film di rilievo spettacolare e commerciale, tra cui sono da ricordare: ''[[Troppo amata]]'' (1936) di [[Clarence Brown]], con [[Joan Crawford]], ''[[Proprietà riservata]]'' (1937) di [[W. S. Van Dyke]], con [[Jean Harlow]], ''[[Un americano a Oxford]]'' (1938) di [[Jack Conway]], con [[Maureen O'Sullivan]], ''[[Il ponte di Waterloo (film)|Il ponte di Waterloo]]'' (1940) di [[Mervyn LeRoy]], con [[Vivien Leigh]], forse fra i film più celebri da lui interpretati.
|