Franco D'Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 92.223.252.22 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.90.157.220
Riga 32:
 
== Biografia ==
Incomincia a suonare il [[pianoforte]] a 17 anni, avendo suonato in precedenza [[tromba]] e [[sax]] soprano. Nel 1963 ha inizio la sua attività professionale con il trombettista jazz [[Nunzio Rotondo]] alla Rai di Roma. Nel 1964 incide il suo primo disco con il sassofonista argentino [[Gato Barbieri]], con il quale collabora per due anni. Nel 1968 forma con il batterista [[Franco Tonani]] ed il bassista [[Bruno Tommaso]] il Modern Art Trio. Dal 1972 al 1977 suona con il gruppo jazz rock [[Perigeo (gruppo musicale)|Perigeo]]. Nel 1978 forma un quartetto chiamando come collaboratori il sassofonista [[Tino Tracanna]], il bassista [[Attilio Zanchi]] ed il batterista [[Gianni Cazzola]]. Al gruppo si aggiungono nel 1986 il percussionista [[Luis Agudo]], nel 1989 il percussionista [[Naco]] e il trombonista [[Glenn Ferris]] e nel 1991 il vibrafonista Saverio Tasca. All'inizio del 1993 dà vita ad un nuovo trio, Current Changes, col trombettista David Boato e Naco. NASCE A VILLA PIGNA AP
 
Il suo attuale quartetto comprende il sassofonista Andrea Ayassot, il bassista Aldo Mella ed il batterista Zeno de Rossi. È anche alla guida di una formazione allargata a 11 elementi, Eleven, composta, oltre che da D'Andrea, da Achille Succi, Aldo Mella, Alex Rolle, Andrea Ayassot, Diego Borotti, Giancarlo Giannini, Ivan Valentini, Marco Ricci, Massimo Greco (membro del Clan Greco) e Paolo Botti. Si esibisce anche in un trio composto con Mauro Ottolini al [[trombone]] Daniele D'Agaro al [[clarinetto]].