Pentidattilo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ruetta (discussione | contributi)
Ruetta (discussione | contributi)
Riga 47:
Nel 1783 Pentedattilo fu gravemente danneggiato da un devastante terremoto, e in seguito al sisma iniziò un costante flusso migratorio verso [[Melito Porto Salvo]] che perdurò sino al periodo [[risorgimento|risorgimentale]]; proprio a causa dello spopolamento nel 1811 il comune fu trasferito a [[Melito Porto Salvo]] e Pentidattillo ne divenne frazione.
 
Dal 1904 e per 17 anni [[Gaetano Catanoso]] fu parroco del piccolo centro di Pentidattilo e si dedicò diligentemente alla sua opera di pastore. Da qui promosse l'Opera dei Chierici Poveri e la devozione al Volto Santo per la quale diede vita alla omonima Confraternita nel 1919.
 
A metà degli [[anni 1960|anni sessanta]] del XX secolo il paese fu completamente abbandonato fino ai primi anni 1980, quando fu riscoperta da giovani ed associazioni. Iniziò così un lento cammino di recupero ad opera di volontari provenienti da tutta [[Europa]].