Pentium Dual Core: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m template
Riga 46:
 
== Caratteristiche tecniche ==
Le differenze tra un Pentium Dual Core e un Core 2 Duo, sono diventate molto più limitate nel momento in cui si è deciso che anche questii processoriPentium sarebbero stati dual core. Tra queste si possono citare la [[cache]] L2 limitata a 1 MB e il [[Bus (informatica)|bus]] ridotto a 800533 MHz; il consumo complessivo è lo stesso dei Core 2 Duo ConroeMerom, ovvero 65 W.
 
Derivando dal Core 2 Duo, tutte le principali tecnologie implementate sono le stesse: [[MMX]], [[Streaming SIMD Extensions|SSE]], [[SSE2]], [[SSE3]], [[EM64T]], [[SpeedStep]] e [[XD-bit]].
Conseguentemente le prestazioni a parità di frequenza mediamente sono più basse solo del 3-5% facendo del Pentium Dual Core un processore con un rapporto prestazioni/prezzo eccezionale.
 
Il Pentium Dual Core è il brand Intel che riguarda la fascia di processori di prezzo basso utilizzati per i portatili. Come suggerisce il nome, ha due cores che lavorano in parallelo utilizzando la stessa memoria condivisa. Il Pentium Dual Core originariamente si basava sul Core Duo, ma successivamente si sono visti dei rilasci basati sul Core 2 Duo.
 
Il brand Pentium Dual Core è apparso sui computers notebook all'inizio del 2007 con i processori T2060, T2080, e T2130 basati sul core 32-bit Yonah, derivato dal Pentium M. Questi sono molto simili ai processori Core Duo T2050, T2250, T2350 e T2450 con l'eccezione che hanno una cache da 1 MB L2 invece di 2 MB, ed un FSB di 533 MHz. I successivi processori Pentium Dual Core basati sul Core 2 Duo sono stati inseriti nei T2310, T2330, e T2370 nel 2007. Questi processori sono basati sul Merom, che è la versione mobile del Core 2 Duo di Intel, e hanno ancora 1MB di cache L2 e girano ad una velocità clock inferiore rispetto ai concorrenti Core 2 Duo. Le serie T4xxx Pentium Dual Cores si basano sul core Penryn con FSB di 800 MHz ed erano prodotti in 45nm. La cache di secondo livello è ancora di 1MB.
 
Chiaramente, utilizzando una frequenza di clock inferiore e metà della cache L2 (1 Mb), il Pentium Dual Core puntava alla fascia bassa di mercato dei notebook. Queste restrizioni ovviamente influiscono sulle prestazioni del processore, ma all'epoca avevano un prezzo ragionevole rispetto alla concorrenza.
 
== Prezzi delle varie versioni di Pentium Dual Core ==