Endimione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
Si dice anche che Endimione avesse avuto da [[Ifianassa (moglie di Endimione)|Ifianassa]], una [[Naiadi|naiade]], un figlio di nome [[Etolo (figlio di Endimione)|Etolo]] il quale uccise il figlio di [[Foroneo]], [[Api (figlio di Foroneo)|Apis]], trovandosi in tal modo obbligato a fuggire fino al paese ove risiedevano i [[Cureti]] - tra l'[[Acheloo]] e il [[golfo di Corinto]] - e qui uccise i suoi ospiti [[Doro (mitologia greca)|Doro]], [[Laodoco]] e [[Polipete]], i figli di [[Apollo]] e [[Pizia]], dando infine al paese il nome di [[Etolia]]<ref>Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'' i. 7. § 6, [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Apollod.+1.7.5&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0022 1.7.5–6].</ref>.
 
Secondo [[Pausania il Periegeta|Pausania]], descrivendoche descrive la storia antica degli Elei nella sua ''[[Periegesi della Grecia]]'', indica Endimione come colui che aveva deposto il precedente re di Olimpia [[Climeno (figlio di Cardi)|Climeno]]<ref>Pausania il Periegeta, [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+5.8.1&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 5.8.1].</ref><ref>Pausania, [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.01.0160:book=5:chapter=1 5.3–5].</ref>, asserendo vi fosse anche conservata una sua statua nel "tesoro di [[Metaponto]]"<ref>Pausania, [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+6.19.11&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 6.19.11].</ref>.
[[File:Endimione_dormiente,_frammento_di_un_gruppo_con_selene,_copia_romana_da_originale_greco_del_II_sec._ac..JPG|thumb|''Endimione dormiente'', frammento di un gruppo con Selene, copia romana da originale greco del II sec.]]
[[Sesto Properzio|Properzio]] (''[[Elegie (Properzio)|Elegie]]'' Libro 2, el. 15), [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] nelle sue ''[[Tusculanae disputationes]]'' (Libro 1) e [[Teocrito]] discutono ampiamente il mito di Endimione, ma ribadiscono le opinioni già esistenti senza aggiungervi nulla di veramente nuovo. Le circostanze della sua vita e morte sono state poi ampliate e rimaneggiate nel corso dell'[[era moderna]] da autori come [[Henry Wadsworth Longfellow]] e [[John Keats]], quest'ultimo nel suo poema narrativo del 1818 intitolato per l'appunto ''Endymion''.