Trotula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
m Punto doppio
Riga 10:
|Attività = medica
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = probabilmente attiva nell'ambiente della [[scuola medica salernitana]] nella seconda metà dell'XI secolo.<ref>«''Trotula, il medico''» di [[Ferruccio Bertini]], p. 99, tratto da {{cita libro|autore= Ferruccio Bertini, [[Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri]], [[Franco Cardini]], Claudio Leonardi|titolo= Medioevo al femminile|annooriginale= 1989|anno= 2005|ed=4|editore= [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]]|isbn=88-420-4972-7}}</ref><ref>[https://www.linkiesta.it/2017/02/la-crusca-si-puo-dire-anche-medica-e-medichessa/ Quesiti linguistici : La Crusca: si può dire anche “medica” e “medichessa”]</ref>
|Immagine = Trotula of Salerno Miscellanea medica XVIII Early 14th Century.jpg
}}