Conservatorio Vincenzo Bellini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Storia: spacing
Riga 31:
Nel corso degli anni novanta sono stati istituiti quei corsi di strumento che non erano ancora presenti e il 4 giugno 2004, a seguito dell'approvazione del nuovo statuto da parte dei Ministeri competenti, ai sensi del D.P.R. 132/03 (Decreto del MIUR n.114), l'istituto Bellini è divenuto "istituto superiore di studi musicali"<ref name=bellini/>.
 
Nel 2020 avviene la statalizzazione dell'istituto, dove l'impegno economico non è più regionale e della città metropolitana di Catania ma da parte dello stato, diventando conservatorio di stato <ref>{{cita web|url=http://www.istitutobellini.it/sites/default/files/allegati/albo-pretorio/deliberazione_c.d.a._n._16-2019_-_approvazione_richiesta_di_statizzazione_miur_.pdf|formato=pdf|titolo=Deliberazione consiglio di amministrazione n. 16 del 2019|accesso=13 maggio 2020}}</ref>. Conseguentemente a ciò, il [[Conservatorio Alessandro Scarlatti|conservatorio di Palermo]] è stato rinominato e intitolato ad Alessandro Scarlatti<ref>{{cita web|url= https://www.sicilianpost.it/una-nuova-vita-per-listituto-bellini-dalla-statalizzazione-ai-progetti-futuri/|titolo=Una nuova vita per l’istituto Bellini: dalla statalizzazione ai progetti futuri|accesso=13 maggio 2020}}</ref>.
 
==Note==