Luigi Olivetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
 
Dapprima allievo del pittore mantovano Gilioli, studiò poi a [[Roma]] con [[Roberto Bompiani]].
<br>Esordì a Roma nel 1882 alla Mostra della Società degli Amatori e Cultori e vi si presentò nuovamente nel 1885, nel 1889 e nel 1895-1896. Espose a Torino nel [[1884]] alI'Esposizione Nazionale, a Londra nel [[1886]], ancora a Roma nel [[1907]].
È stato artista [[Pittura paesaggistica|paesaggista]] e pittore di genere, attento ai costumi regionali caratteristici. Ebbe anche un momento accostabile alla pittura dei [[Macchiaioli]].
 
 
È stato artista [[Pittura paesaggistica|paesaggista]] e pittore di genere, attento ai costumi regionali caratteristici. Ebbe anche un momento accostabile alla pittura dei [[Macchiaioli]].
Si è dedicato all'[[olio]], e soprattutto all'[[acquerello]]. Di particolare importanza è poi il corpus dei suoi lavori d'incisione all'[[acquaforte]].
 
Si può dire che i suoi dipinti costituiscano un'antologia di luoghi, di personaggi e di costumi popolari dell'Italia e dell'Europa della seconda metà del [[XIX secolo]] e della prima metà del secolo successivo; è infatti documentato soprattutto sulla [[Costiera amalfitana]] con lavori su [[Amalfi]] e [[Ravello]], [[Roma]] e l'[[Agro romano|agro]] ed i [[Castelli romani]]. Altri soggetti riguardano [[Venezia]] e paesaggi dei [[Pirenei]] e della [[Normandia]].
 
Esordì a Roma nel 1882 alla Mostra della Società degli Amatori e Cultori e vi si presentò nuovamente nel 1885, nel 1889 e nel 1895-1896. Espose a Torino nel [[1884]] alI'Esposizione Nazionale, a Londra nel [[1886]], ancora a Roma nel [[1907]].
 
Nei suoi ultimi anni risiedeva con la moglie a [[Tivoli]], in prossimità della Villa Adriana<ref>È nota una sua lettera datata "Tivoli, Villa Adriana", del marzo 1940</ref>. Non se ne conosce il luogo della morte, avvenuta il 28 gennaio 1941<ref>{{Cita web | url=https://www.findagrave.com/memorial/226495939 | titolo=Luigi Olivetti |sito=Find a grave |accesso=6 maggio 2021 }}</ref>, forse a Tivoli o a Roma.