Parvin E'tesami: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wl |
→Biografia: Si tratta dell'Azerbaigian iraniano Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Suo nonno, Mirza Ebrahim Khan Mostowfi E'tessam-ol-Molk, era originario di [[Achtyan]]. Dopo la sua nomina a controllore delle finanze della provincia dell'[[Azerbaigian iraniano]] sotto l'amministrazione [[Dinastia Qajar|Qajar]], si trasferì a [[Tabriz]]. Suo figlio, il padre di Parvine, Youssef E'tessami (E'tessam-ol-Molk Achtyani) fu uno scrittore e traduttore. La madre di Parvine, Akhtar Fotouhi, era figlia di Mirza Abdol-Hossein, nota con lo pseudonimo di Moghadam-ol-Edaleh, una delle ultime poetesse dell'epoca Qajar, un'azera di Tabriz.
Quando Parvine era ancora molto giovane, suo padre, Youssef E'tessami, editore del mensile letterario ''Bahar'' (''Primavera''), si trasferì a [[Teheran]] con la famiglia. L'insediamento nella capitale favorì lo sviluppo intellettuale e artistico della giovane, offrendole l'opportunità di confrontarsi con le più grandi personalità politiche e letterarie del suo tempo. Tra i suoi insegnanti, oltre al padre, vi furono Dehkhoda e Malek-o-Choaraye Bahar. Con il padre studiò [[letteratura persiana]] classica e araba. Terminò gli studi secondari presso la scuola superiore americana di Teheran, ''[[Iran Bethel School]]'', nel 1924, dove rimase per qualche tempo a insegnare.
|