Vickers Wellington: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20220610)) #IABot (v2.0.8.8) (GreenC bot
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
Il '''Vickers Wellington''' era un [[bombardiere medio]] bimotore [[Regno Unito|inglese]], realizzato sul finire degli [[anni 1930|anni trenta]]; largamente impiegato nel corso della [[seconda guerra mondiale]], fu costruito in oltre 11 000 esemplari, caratterizzato dall'inusuale struttura [[geodetica]], sviluppata dal celebre ingegnere ed inventore britannico [[Barnes Wallis]], che garantiva al velivolo un'eccezionale robustezza, già sperimentata con il precedente [[Vickers Wellesley]].
 
Caratterizzato dalla sigla interna ''Type 271'', il velivolo fu inizialmente chiamato ''Crecy'' (dal luogo in cui si svolse una [[Battaglia di Crécy|battaglia]] della [[guerra dei cent'anni]]). Il nome definitivo fu in onore del primo duca di [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|Wellington]], che sconfisse [[Napoleone Bonaparte]] nella [[Battagliabattaglia di Waterloo]].<ref name=A>{{Cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione (Vol.8)|anno=1983 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |p=6-13 }}</ref>
 
Il velivolo fu soprannominato ''Wimpy'' dal nome di un personaggio dei [[cartone animato|cartoni animati]]: J. Wellington Wimpy (semplificato in Wimpy) era il nome originale di [[Poldo Sbaffini]].