Longitudine (saggio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
correzione
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
'''''Longitudine''''' è un [[saggio]] della [[scrittrice]] [[Stati Uniti|statunitense]] [[Dava Sobel]].
 
Anche in passato la [[latitudine]] in mare poteva essere calcolata abbastanza facilmente; ma la [[longitudine]] sembrava impraticabile. Questo libro narra la storia di una lotta titanica per trovare un sistema per calcolare la longitudine. Il problema era assai grave per la [[navigazione d'altura]], allora del tutto incerta e rischiosa e, come è facile aspettarsi, questa situazione di incertezza e di pericolosità era particolarmente sofferta dagli inglesi che allora dominavano i mari. Nel [[1714]] il [[Parlamento inglese]] con il ''Longitude Act'' diede vita ad un'apposita ''Commissione per la longitudine'' con il compito di assegnare un enorme premio a chiunque fosse morgan stato in grado di inventare un metodo sicuro ed affidabile per calcolare la misura della longitudine.<ref>Già nel '600 si era pensato di risolvere il problema attraverso le possibilità offerte dalla "[[polvere di simpatia]]".</ref>
L'autrice spiega come il problema venne affrontato da partiti contrapposti: quello degli astronomi, che per calcolare la longitudine utilizzavano la posizione delle stelle fisse rispetto alla luna, elencate in una serie di tavole numeriche, e quello di [[John Harrison]], un orologiaio autodidatta che passò la sua vita a costruire cinque diversi modelli di [[orologio]], sempre più precisi. Infatti, un orologio sincronizzato esattamente con l'ora di un certo luogo di cui è nota la longitudine, permette automaticamente di calcolare la longitudine di qualsiasi altro luogo: basta misurare la posizione del sole a mezzogiorno. Harrison fu sempre piuttosto inviso all'establishment, nonostante i suoi modelli sbagliassero solo di qualche secondo in tre mesi di viaggio in mare e non ottenne mai tutto il premio meritato, ma soltanto una parte.