Dal 26 settembre al 30 settembre del 1896 si tenne a [[Trento]], allora sotto dominio [[Asburgo-Lorena|asburgico]], il primo [[Congresso antimassonico internazionale di Trento|Congresso antimassonico internazionale]].
Il 13 febbraio [[1923]] il [[Partito Nazionale Fascista]] (PNF) dichiarò l'incompatibilità tra l'appartenenza al partito ed alla Massoneriamassoneria. Durante il [[governo Mussolini]] la [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]] promulgò la legge 26 novembre 1925, n. 2029 che metteva di fatto al bando la ''libera muratoria''. Diciannove delle oltre trecento vittime delle [[Fosse Ardeatine]] erano massoni, tra cui [[Placido Martini]], allora [[Maestro venerabile]].
Nel [[1982]] la loggia massonica [[P2]], aderente al [[Grande Oriente d'Italia]] (GOI), fu sciolta dal [[Parlamento]] italiano con la legge 25 gennaio 1982 n. 17 (cosiddetta ''[[legge Anselmi]]'')<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/02/sanzioni_previste_dalla_legge_Anselmi_co_0_9211026163.shtml le sanzioni previste dalla legge Anselmi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel [[1993]] la sezione disciplinare del [[Consiglio Superiore della Magistratura]] (CSM) ha dichiarato incompatibile l'appartenenza alla [[Magistratura (diritto)|magistratura]] con l'affiliazione alla [[Massoneriamassoneria]], ipotizzando l'imputabilità di un illecito disciplinare nei confronti dei magistrati massoni<ref name=corriere>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/09/Cassazione_incompatibili_magistratura_massoneria_co_0_9512099102.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/09/Cassazione_incompatibili_magistratura_massoneria_co_0_9512099102.shtml|titolo=Cassazione: incompatibili magistratura e massoneria|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=09|mese=12|anno=1995|accesso=4 maggio 2010}}</ref>. Nel [[1995]] le Sezioni Unite civili della [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] hanno confermato la posizione del [[Consiglio Superiore della Magistratura|CSM]]<ref name=corriere />.
Negli [[anni 2000]] l'[[Italia]], caso unico tra i paesi democratici, è stata [[Massoneria in Italia#Aspetti giuridici|ripetutamente condannata]] dalla [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] per violazione dei [[diritti umani]] poiché alcune leggi dello Stato e di alcune regioni risultavano discriminatorie nei confronti dei ''Massonimassoni''<ref>{{cita web|url=http://www.fainotizia.it/2007/06/01/la-corte-europea-tutela-la-liberta-dei-massoni-italiani|titolo=La corte europea tutela la libertà dei massoni italiani|accesso=22 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110921035335/http://www.fainotizia.it/2007/06/01/la-corte-europea-tutela-la-liberta-dei-massoni-italiani|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/011062.aspx|titolo=La Corte di Strasburgo, la libertà d'associazione e la massoneria"|accesso=22 gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722044744/http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/011062.aspx}}</ref><ref>(PDF) {{cita web|url=http://hochma182.com/documenti/Corte_Europea_2001.pdf|titolo=Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - Caso : N.F. contro ITALIA - Sentenza del 02 agosto 2001. Ricorso n° 37119/97.|accesso=22 gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150430212802/http://hochma182.com/documenti/Corte_Europea_2001.pdf}}</ref>. Sul punto è da rilevare che pronunzie del ''[[Consiglio Superiore della Magistratura]]'' degli [[anni novanta]] del secolo scorso ritennero censurabile finanche la remota affiliazione di un [[magistrato]] all'istituzione<ref>[http://rlpitagora1065.splinder.com/archive/2007-06 R:. L:. PITAGORA 1065] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091008203829/http://rlpitagora1065.splinder.com/archive/2007-06 |data=8 ottobre 2009 }}</ref><ref>[http://www.esoteria.org/stampa/sentenzacomunicati.htm massoneria: Corte diritti umani condanna due volte l'Italia]</ref><ref>{{pdf}} [http://www.forumcostituzionale.it/site/index3.php?option=com_content&task=view&id=355&Itemid=91 Nota alla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sul caso Maestri vs Repubblica italiana del 17 febbraio 2004] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130223092456/http://www.forumcostituzionale.it/site/index3.php?option=com_content&task=view&id=355&Itemid=91 |data=23 febbraio 2013 }}</ref>.