Laurasia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 4:
== Descrizione ==
Era composta da quattro province, il [[Nord America]] ("[[Laurentia]]"), l'[[Europa]] settentrionale ("[[Baltica]]"), l'Europa centrale ("[[Avalonia]]") e l'[[Asia]] ("[[Angara]]"). Tra i periodi [[Ordoviciano]] e [[Devoniano]], circa 500 - 400 milioni d'anni fa si unirono Laurentia, Avalonia e Baltica nel "[[Continente Nord Atlantico]]" con l formazione dell'[[Orogenesi Caledoniana]] e dell'[[Orogenesi Appalachiana]].
Tra i successivi periodi del [[Carbonifero]] e del [[Permiano]], tra 350 e 250 milioni d'anni fa, il Continente Nord Atlantico entrò in collisione con il continente di Angara con la formazione dell'[[Orogenesi Uraloaltaica]]. Contemporaneamente, lo scontro tra il continente centrosettentrionale di Laurasia e centro meridionale di [[Gondwana]] dette origine all'[[Orogenesi Ercinica]] così che la Laurasia è scomparsa 290 milioni di anni fa, dando origine alla [[Pangea]], tramite collisione con il [[Gondwana]]. Successivamente alla frammentazione di Pangea, si è soliti definire il blocco settentrionale Laurasia. Essa aveva un clima arido - desertico nelle attuali [[Scozia]], [[Terranova]], [[Maine]], [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]] nordamericani, in quanto ubicati nella fascia attualmente compresa tra i 15° ed i 30° nord ([[Deserto del Sahara]], [[Deserto di Sonora]], [[Deserto di Ar Rimal]]), mentre al posto che ora occupano l'Europa e gli [[Stati Uniti]] attuali giacevano le aree di [[Alaska]], [[Groenlandia]], [[Scandinavia]], [[Labrador (regione)|Labrador]], [[Canada]]. Viceversa, l'Europa centrale ([[Francia]], [[Germania]], [[Polonia]], [[Gran Bretagna]], [[Ucraina]], [[Inghilterra]] erano nella fascia tropicale tra i 30° ed i 60° sud. La parte asiatica del continente aveva un clima fresco - temperato perchè il continente di Angara (attuali [[Russia]], [[Kazakistan|Kazachistan]], [[Cina]], [[Siberia]], [[Mongolia]] erano siti tra i 30° ed i 60° nord. Al momento della formazione della Pangea, a livello dell'[[equatore]] invece si trovavano le regioni più settentrionali del continente meridionale di [[Gondwana]] (attuali [[Marocco]], [[Algeria]], [[Tunisia]], [[Libia]], [[Egitto]], [[Italia]], [[Spagna]], [[Grecia]], [[Turchia]], [[Israele]], [[Penisola arabica|Arabia]], [[Messico]], [[Florida]].
Il resto del continente di Gondwana giaceva alle basse latitudini: gli attuali [[Brasile]], [[Argentina]], [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]], [[Tanzania]], [[Antartide]] avevano un clima temperato fresco, essendo alle latitudini 30° - 60° gradi sud. Più rigido era il clima in [[India]], [[Madagascar]], [[Sudafrica]] che giacevano nelle regioni subpolari (60° - 80° gradi sud), mentre l'[[Australia]] si collocava tra gli 80° - 90° gradi sud, presso il [[Polo Sud]]. == Altri progetti ==
|