Ta'if: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{T|lingua=inglese|argomento=geografia|data=dicembre 2007}}
{{avvisounicode}}
{{s|Arabia Saudita}}
[[Immagine:Ta'if, Saudi Arabia locator map.png|right|thumb|250px|Ta'if]]
 
'''Ta’if''' {{Arabo|الطائف|Ṭā’if }} è una città della [[Provincia di Mecca]], in [[Arabia Saudita]], che si erge a un'altezza di più di 1800 metri s.l.m., sui fianchi della catena montuosa del [[Sarat]]. Ha una popolazione di 521.273 abitanti (censimento del [[2004]]). Ogni estate il governo saudita si trasferisce da [[Riyad]] a Ta'if. La città è centro agricolo d'una certa importanza e da quasi due millenni vi si coltiva la [[vite]] e l'uva detta [[zibibbo]] (dall'[[Lingua araba|arabo]] ''zabīb'', ossia "uva passita") e vi si produce miele.
 
==Storia==
Riga 16 ⟶ 17:
====620: il tentativo di lapidazione di Muhammad====
 
Muhammad giunse nella cittadina di Ta'if ed esortò i suoi abitanti ad abbracciare l'Islam, ma essi risposero in modo rude e cominciarono a lanciargli contro sassi, causandogli sanguinose ferite. L'intera visita si esaurì in una sola giornata. Infine egli abbandonò la città e si sedette accanto a una fonte, in uno stato di prostrazione tale da fargli offuscare la vista. L'arcangelo [[Gabriele]] si accostò a Muhammad e gli chiese se egli voleva che distruggesse Ta'if facendole crollare addosso le montagne vicine. Al che il Profeta dell'Islam avrebbe dato una risposta negativa dicendo che "forse Allah avrebbe creato dai loro figli quanti avrebbero adorato Lui solo." La cittadina più tardi si convertì all'Islam.
 
====630: La [[Battaglia di Hunayn|battaglia di Hunayn]] e la conversione della cittadina====
Dieci anni più tardi, nel 630, la posizione di Muhammad era radicalmente mutata. Egli era ora il signore di [[La Mecca|Mecca]] e il padrone di quasi tutto l'Hijāz.
Nel 630, ebbe luogo la [[Battaglia di Hunayn|battaglia di Hunayn]], nei pressi della città. Immediatamente dopo si ebbe l'infruttuoso [[Assedio di Ta'if|Assedio di Ta'if]]. La città fu assaltata con [[catapulta|catapulte]] dai [[Banu Daws]], ma gli attacchi vennero respinti. La [[Battaglia di Tabuk|battaglia di Tabuk]] del 631 lasciò Tā'if completamente isolata, cosicché membri dei Thaqīf giunsero a Mecca per negoziare la conversione della città all'Islam.
L'idolo [[Allat|al-Lāt]] fu distrutto dal thaqafita musulmano [[al-Mughira ibn Shu'ba]] insieme ad altri simboli della precedente fase pagata della città.
 
Riga 32 ⟶ 33:
===1517 – 1922: [[Impero Ottomano]]===
====1517: Resa [[Mamelucchi|mamelucca]] agli [[Ottomani]]====
Il [[17 luglio]] [[1517]] lo [[Sharif]] di Mecca capitolò davanti alle superiori forze militari ottomane del [[Sultano]] [[Selim I]] ''Yavuz''. Come segno dell'accaduto, egli consegnò le chiavi delle Città Sante di Mecca e [[Medina]] nelle sue mani. Ta'if cadde pertanto sotto il governo diretto degli Ottomani.
 
====1802 – 1813: Conquista [[Wahhabismo|wahhabita]] e riconquista ottomana====
La città continuò ad essere governata da [[Istanbul]] per i successivi tre secoli, fino al [[1802]], quando fu conquistata dalle forze [[Wahhabismo|wahhabite]] provenienti dal [[Najd]], alleate col casato degli Āl Sa‘ūd. Tali forze avanzarono poi per prendere anche Mecca e Medina. Tale perdita non era ammissibile da parte ottomana, visto l'alto significato simbolico (ma anche politico) delle due Città Sante, il cui controllo legittimava il titolo califfale che [[Istanbul]] aveva di fatto preso a rivendicare dopo il [[Trattato di Küçük Kaynarca]]. Il sultano [[Mahmud II]], chiese allora aiuto al suo [[Khedivè]] d'[[Egitto]] [[Mehmet Ali]], che scatenò un attacco in Hijaz{{unicode|Ḥ|}}ijāz e riconquistò Ta'if nel [[1813]].
 
====1813: Johann Ludwig Burckhardt====
<!--
In 1813, the [[Swiss]] traveller and [[orientalist]] [[Johann Ludwig Burckhardt]] visited Ta'if. He has left us with an eyewitness account on the city just after its recapture by the Muhammad Ali, with whom he obtained several interviews while he was there. Burckhardt says that the wall and ditch around the city had been built by Othman el Medhayfe. There were three gates and several towers on the city walls, which, however, were weak, being in some places only 45 centimetres thick. Burckhardt says that the castle had been built by Sharif Ghalib. He notes the destruction of the city caused by the conquest of 1802. Most of the buildings were still in ruin while he was there and the tomb of [[`Abbas ibn `Abd al-Muttalib|Abbas]] – the uncle of the Prophet and ancestor of the [[Abassid|Abbassid Caliphate]] – had been severely damaged. He also records that the population of the city is still mostly [[Banu Thaqif|Thaqīf]], while the majority of the foreigners in the city were [[India]]n in origin. In terms of trade, the city was an [[entrepôt]] for [[coffee]].
 
Nel 1813, il viaggiatore [[Svizzera|svizzero]] e studioso [[orientalismo|orientalista]] [[Johann Ludwig Burckhardt]] visitò Tā'if. Ci ha lasciato una testimonianza diretta della città proprio dopo la sua conquista da parte del [[khedivè]] [[Egitto|egiziano]] [[Mehmet Ali]], dal quale ottenne numerose interviste mentre questi si trovava sul posto. Burckhardt disse che le mura e il fossato intorno alla città erano stati costruiti da ‘Uthmān al-Midhayfi. Vi erano tre porte e diverse torri di guardia sulle mura cittadine che, tuttavia, erano non molto robuste, essendo di appena 45 centimetri di spessore. Burckhardt disse che il castello era stato edificato da Sharīf Ghālib. Notò che la distruzione della città era dipesa strettamente dalla conquista del 1802. Molti edifici erano ancora in rovine mentre egli si trovava colà e che la pretesa tomba di [[`Abbas ibn `Abd al-Muttalib]] – lo zio del [[Maometto|Profeta]] ed eponimo dei [[Califfi]] [[Abbasidi|abbasidi]] – erano stati seriamente danneggiati. Registrò altresì che la popolazione urbana era ancora in buona parte costituita da [[Banu Thaqif|Thaqīf]], mentre la maggioranza degli stranieri in città era di origine [[India|indiana]]. In termini di commercio, la città era un punto franco per il [[caffè]].
====1843: Building works in the 19th century====
The castle and military barracks in Ta'if were repaired by the Ottomans in 1843, a ''Hükümet Konağı'' – mansion for government business – was built in 1869, and a post office was established sometime later.
 
====1843: Lavori di costruzione nel XIX secolo====
===1916 &ndash; 1924: The Arab Revolt and Hashemite control===
Il castello e i baraccamenti militari a Tā'if furono ricostruiti dagli [[Ottomani]] nel 1843, una ''Hükümet Konağı'' – sede per attività governative – fu costruita nel 1869, e un ufficio postale fu eretto poco più tardi.
[[Image:Taifroad.jpg|thumb|right|250px|Road to Ta'if in the foreground, mountains of Ta'if in the background ([[Saudi Arabia]]).]]
Prior to the [[Arab Revolt]], [[Ahmed Bey]] had been made the commander of Ottoman forces in Tā'if. He had under him a force of 3,000 soldiers and 10 guns of the mountain artillery. [[Ghalib Pasha]], the governor of the [[Hijaz]] was also present in the city. In 1916, the [[Hashemite]]s launched their revolt against the [[Ottoman Empire]] in [[Mecca]] in June. That city had fallen and then in July [[Abdullah I of Jordan|Abdullah]], the eldest son of the Hashemite leader and Sharif of Makkah [[Hussein bin Ali]], was sent with seventy men to Tā'if. Whilst his activities in the area aroused the suspicion of Ahmed Bey, Ghalib Pasha was unconcerned by so small a force. Abdullah secretly built up his army to 5,000 men. He then cut the telegraph wires to the city and then went on the attack. All Hashemite assaults on the city were repelled by the mountain guns, and both sides settled down to an uneasy siege. However, Hashemite guns were slowly brought up to Tā'if, and then the city held out a little longer; it finally surrendered on 22 September. The city thus later became a part of the self-proclaimed Hashemite [[Kingdom of Hejaz]].
 
===19241916 &ndash; present1924: KingdomLa [[Rivolta Araba]] e ofil Saudicontrollo Arabia[[Hashemiti|hascemita]]===
[[Immagine:Taifroad.jpg|thumb|right|250px|Strada per Ta'if in primo piano. Montagne di Tā'if sullo sfondo]]
====1924: Conquest by the Ikhwan under Abdulaziz al-Saud====
Prima dello scoppio della [[Rivolta Araba]], [[Ahmed Bey]] era stato il comandante delle forze ottomane a Tā'if. Aveva sotto di lui una forza di 3.000 soldati e 10 cannoni da montagna. [[Ghalib Pasha]], il governatore del [[Hijaz]] era anch'egli presente in città. Nel 1916, gli [[Hashemiti|Hascemiti]] proclamarono a [[La Mecca|Mecca]] a giugno la Rivolta Araba contro l'[[Impero Ottomano]]. In luglio [[Abd Allah I di Giordania|‘Abd Allāh b. al-Husayn]], il primogenito del capo della Rivolta, lo [[Sharif|Sceriffo]] hascemita di Mecca, [[al-Husayn ibn Ali]], fu inviato con 70 uomini a Tā'if. Mentre le sue attività nella regione destavano i sospetti di Ahmed Bey, Ghālib [[Pascià|Pasha]] era sconcertato per una forza così esigua. ‘Abd Allāh cicostruì in gran segreto il suo esercito, che giunse alla più credibile cifra di 5.000 uomini, con cui tagliò le linee [[telegrafo|telegrafiche]] della città per poi scatenare un attacco. Tutti gli assalti hascemiti alla città furono respinti dall'artiglieria da montagna, e da entrambe le parti ci si dispose per un assedio non semplice. Tuttavia i cannoni hascemiti giunsero, sia pure con una certa lentezza, davanti a Tā'if e infine la città, dopo una breve resistenza, si arrese il 22 settembre. La città deivenne così parte dell'auto-proclamato [[Regno hascemita del Hijaz]].
Ta'if did not remain in Hashemite hands for very long however. Tensions between the King of the Hejaz, [[Hussein bin Ali]], and [[Ibn Saud of Saudi Arabia|Abdulaziz al-Saud]], Sultan of [[Nejd]], soon broke out into violence. Although hostilities were temporarily patched up in 1919, by September 1924 the then Saudi-sponsored [[Ikhwan]] under the leadership of [[Sultan bin Bijad]] and [[Khaled bin Luwai]] was ready to attack Ta'if. The city was supposed to have been defended by the king’s son, [[Ali of Hejaz|Ali]], but he fled in panic with his troops and many of the city’s inhabitants. 300 of them were slain by the Ikhwan. <ref>David Holden in ''The House of Saud''</ref> In 1926 Abdulaziz al-Saud was officially recognized as the new king of Hejaz. Ta'if remained a part of the Kingdom of Hejaz until Abdulaziz al-Saud unified his two kingdoms into one under the title of the [[Saudi Arabia|Kingdom of Saudi Arabia]] in 1932. The king himself was later to die in the city on 9 November 1953.
 
===1924 &ndash; presente: Regno dell'[[Arabia Saudita]]===
====1940s: Modernization under the Saudis====
====1924: Conquista da parte degli ''Ikhwān'' di [[Abd al-Aziz Al Sa'ud|‘Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd]]====
Tā'if tuttavia non rimase a lungo in mano hascemita. Le tensioni fra il Re del Hijaz, [[al-Husayn ibn Ali]], e [[Abd al-Aziz Al Sa'ud|‘Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd]], [[Sultano]] del [[Najd]], esplosero presto in violenta contrapposizione. Malgrado le tensioni avessero conosciuto un momento di calma nel 1919 (quando ancora non era chiaro quale sarebbe stato l'atteggiamento [[Regno Unito|britannico]] nei confronti del [[Vicino Oriente]] [[Arabi|arabo]] liberato), dal settembre 1924, gli [[Ikhwan|Ikhwān]] (lett. "Fratelli"), allora sostenuti dai Sauditi, sotto la leadership di [[Sultan ibn Bijad]] e [[Khalid ibn Luwayy]] furono pronti a scatenare il loro attacco contro Tā'if. La città si pensava sarebbe stata difesa dal figlio del Re, [[Ali del Hijaz|‘Alī]], ma costui fuggì inn preda al panico con le sue truppe e molti degli abitanti della città. Trecento di essi furono sterminati dagli ''Ikhwān''. <ref>David Holden, in ''The House of Saud''</ref> Nel 1926 ‘Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd fu ufficialmente riconosciuto come nuovo Re del Hijaz. Tā'if rimase parte del Regno del Hijāz finché ‘Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd unificò i suoi due regni in un'unica entità, assumendo il titolo di [[Arabia Saudita|Regno dell'Arabia Saudita]] nel 1932. Lo stesso morirà proprio a Tā'if il 9 novembre 1953.
 
====1940s: Modernizzazione sotto i Sauditi====<!--
Ta'if was still little more than a medieval city when the Saudis took control of it. However they later embarked on a project of modernizing the city. Saudi Arabia’s first public power generator was set up in Ta'if in the late 1940s. <ref>http://www.saudiaramcoworld.com/issue/198206/foundations-the.pillars.htm</ref> In terms of building roads to the isolated city, in 1965 the then king Faisal inaugurated the 54 mile mountain highway between Makkah and Ta'if,<ref>http://www.saudiaramcoworld.com/issue/196603/masterpieces.by.the.million.htm</ref> and in 1974 the 400 mile Ta'if-[[Abha]]-[[Jizan]] highway was started. <ref>http://www.saudiaramcoworld.com/issue/197403/made.in-saudi.arabia.htm</ref> By the 1991 Gulf War, Ta'if was such a modern city in terms of communications that it was chosen as the site of The [[Rendon Group]]'s television and radio network which used to feed the news to Kuwait during the [[Gulf War|occupation of Kuwait by Iraq]].