Eleanor Rathbone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 20:
Eleanor Rathbone era figlia del riformatore sociale William Rathbone e della sua seconda moglie Emily Lyle. La sua famiglia, di stampo [[Liberalismo|liberale]], la incoraggiò a rivolgere l'attenzione alle questioni sociali. Rathbone ha frequentato la Kensington High School, e più tardi nel 1893 si è iscritta al [[Somerville College]] di [[Oxford]], dove ha studiato filosofia.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Pedersen Susan|titolo=Rathbone, Eleanor Florence (1872–1946)|rivista=Oxford Dictionary of National Biography|volume=|numero=|lingua=inglese}}</ref><ref>{{Cita|Bianchi|p. 87}}.</ref>
Dopo la laurea ha iniziato a lavorare a fianco del padre per studiare le condizioni sociali e industriali di [[Liverpool]], fino alla morte di quest'ultimo, avvenuta nel 1902. Nel 1903, Eleanor Rathbone ha pubblicato la sua prima indagine ''Report on the results of a Special Inquiry into the conditions of Labour at the Liverpool Docks''. Nel 1909 sono stati pubblicati i risultati di un'altra sua inchiesta riguardante i bilanci famigliari dei lavoratori del [[porto di Liverpool]], ''How the Casual Labourer lives'' nella quale descrisse le condizioni impossibili in cui vivevano le mogli proletarie.<ref>{{Cita|Bianchi|p. 89}}.</ref>
== Politica locale e attivista ==
Nel 1897 Eleanor Rathbone è diventata Segretaria onoraria del ''Liverpool Women's Suffrage Society Executive Committee'', dove si impegnò nella campagna per far ottenere alle donne il [[diritto di voto]].<ref>{{Cita libro |autore=Marij Van Helmond |titolo=Votes for Women: The Events on Merseyside, 1870-1928 |anno=1992 |editore=National Museums & Galleries on Merseyside |città=Liverpool |lingua=Inglese |p=26 |OCLC=57478283}}</ref>
È stata eletta come membro indipendente del Consiglio cittadino di [[Liverpool]] nel 1909 per la sede di Granby Ward, una posizione che occupò fino al 1935; successivamente ha fondato con Elizabeth Macadam il ''Liverpool Council of Voluntary Aid'' e nel 1913 con Nessie Stewart-Brown la ''Liverpool Women Citizen's Association'' per promuovere il coinvolgimento delle donne in politica.
Riga 41:
Nel 1929 entrò in parlamento come indipendent MP per le ''Combined English Universities''. Uno dei suoi primi discorsi riguardò la pratica della [[clitoridectomia]] in [[Kenya]]. Durante la Depressione, intraprese una campagna per la diminuzione del prezzo del latte e una per far avere migliori benefici ai figli di coloro che erano senza lavoro. Venne eletta nuovamente nel 1935.
Rathbone si è resa presto conto della natura della [[Germania nazista|Germania Nazista]] e nel 1930 si è unita al British Non-Sectarian Anti-Nazi Council a difesa dei [[diritti umani]]. Ha denunciato la noncuranza inglese sulla [[rimilitarizzazione della Renania]] da parte di [[Adolf Hitler|Hitler]], sulla [[Conquista italiana dell'Etiopia|conquista italiana]] dell'[[Etiopia|Abissinia]] e sulla [[Guerra civile spagnola|Guerra Civile Spagnola]].
Nel 1936, Rathbone è stata una delle tante persone che ha supportato la "British Provisional Committee for the defence" di [[Lev Trockij|Leon Trotsky]] e ha firmato la lettera a Manchester Guardian difendendo i diritti di [[Lev Trockij|Trotsky]] di asilo e richiedendo un'indagine internazionale nel processo di Mosca.<ref>{{Cita libro|autore=Robert Jackson Alexander|titolo=International Trotskyism, 1929-1985: A Documented Analysis of the Movement.|url=https://archive.org/details/internationaltro0000alex|anno=1991|editore=Duke University Press|città=Durham, Londra|lingua=Inglese|p=[https://archive.org/details/internationaltro0000alex/page/451 451]|OCLC=468796153}}</ref>
|