Maelstrom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Wikilink al titolo della voce)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
== Nella letteratura e nella cultura di massa ==
[[File:Maelstrom-Clarke.jpg|thumb|Il maelstrom in un'illustrazione de ''[[Una discesa nel Maelström]]'' di [[Edgar Allan Poe]]]]
* Il Moskstraumen è stato considerato come il maelstrom per eccellenza ed è stato descritto da celebri scrittori dell'[[XIX secolo|Ottocento]] (che ne esagerarono alquanto la forza descrivendolo come un immenso gorgo che trascina all'interno ogni cosa): [[Edgar Allan Poe]] nel racconto ''[[Una discesa nel Maelström]]'', [[Jules Verne]] nel romanzo giovanile ''[[Un inverno tra i ghiacci]]'' e in ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'' e [[Emilio Salgari]], nel romanzo ''[[Verso l'Artide con la Stella Polare]]''; viene menzionato dal [[Capitano Achab]] nel romanzo [[Moby Dick]], di [[Herman Melville]].
* È citato nel romanzo ''[[Il giardino dei Finzi-Contini]]'' di [[Giorgio Bassani]], come metafora degli ultimi giorni del 1939, una discesa lunga e progressiva nell'abisso. Viene citato anche nel romanzo ''[[L'età dell'innocenza (romanzo)|L'età dell'innocenza]]'' di [[Edith Wharton]]: "Nell'atmosfera densa di drammaticità in cui aveva sempre vissuto, la tendenza di Ellen a crearla era logicamente passata inosservata. Era proprio quella strana capacità di meravigliarsi di Ellen a dare a Newland l'impressione che essa fosse stata trascinata fuori da un vero e proprio maelstrom: le cose che ella considerava del tutto normali le permettevano di intuire la natura di quelle contro cui si era ribellata"] come personificazione di una società ipocrita e perbenista, e nel ''[[Libro dell'inquietudine]]'' di [[Fernando Pessoa]] come metafora della sua anima.
* Felice Vinci, nel suo libro ''[[Omero nel Baltico]]'', ha avanzato l'ipotesi che il gorgo di Cariddi, affrontato da [[Ulisse]] durante le sue peregrinazioni (che, secondo Vinci, si sarebbero svolte nell'[[Oceano Atlantico]] e non nel [[Mar Mediterraneo]]), altro non fosse che questo fenomeno.