Transilvania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 240:
|} Fonte:<ref>Árpád Varga E., ''Hungarians in Transylvania between 1870 and 1995'', Original title: ''Erdély magyar népessége 1870–1995 között'', Magyar Kisebbség 3–4, 1998 (New series IV), pp. 331–407. Translation by Tamás Sályi, Teleki László Foundation, Budapest, 1999</ref>
==La Transilvania
Nel 1897 la Transilvania viene scelta da [[Bram Stoker]] come terra natale del suo celebre personaggio, il [[conte Dracula]]. Lo straordinario successo del [[Dracula (romanzo)|romanzo]], nonché delle numerosissime [[Dracula nella cinematografia|opere derivate]], rende la regione nota a livello internazionale, ma anche la cristallizza nella rappresentazione che ne dà Stoker. Nell'[[immaginario collettivo]] la Transilvania è ritratta spesso come una terra arretrata, disseminata di piccoli villaggi medievali terrorizzati da [[Vampiro|vampiri]] dimoranti in castelli gotici. L'identificazione della Transilvania col genere horror va al di là del suo mostro più rappresentativo, rendendola l'ambientazione prescelta anche per storie che non trattano di vampiri. Un esempio celebre è il film [[Frankenstein Junior]].
|