RMS Empress of Britain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
 
== Costruzione e caratteristiche ==
[[File:1stclasslounge.jpg|miniatura|Il salone di prima classe.|sinistra]]
Lo scafo fu impostato nel 1928 ai cantieri di [[John Brown & Company]] di [[Clydebank]], in [[Scozia]], e fu varata l'11 giugno del 1931 da [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo, il principe del Galles]] (futuro re Edoardo VIII). Fu una delle prime navi in assoluto ad essere pensata sia per gli spostamenti transatlantici sia per le crociere. Per questo motivo fu arredata in maniera estremamente lussuosa, con gli interni in stile [[Art déco]] con molti richiami anche all'arte classica. La nave aveva una grande sala da ballo con palco che fungeva sia da teatro che da cinema (decorata dall'artista sir [[John Lavery]]), una maestosa hall la cui scalinata era sormontata da un murale di [[Maurice Greiffenhagen]] raffigurante l'arrivo in Quebec di [[Samuel de Champlain]], un bar decorato dal fumettista [[Heath Robinson|W. Heath Robinson]], un salone arredato in stile rinascimentale da sir [[Charles Allom]], una sala fumatori arredata da [[Edmund Dulac]] in stile orientale e una sala da pranzo su due piani lunga 40 metri e larga 29,8 decorata da [[Frank Brangwyn]] e intitolata a [[Jacques Cartier]], con un grande affresco dell'esploratore mentre mappa il [[San Lorenzo (fiume)|fiume di San Lorenzo]].
 
== Storia ==